• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Diritto [78]
Storia [32]
Militaria [27]
Religioni [26]
Arti visive [22]
Industria [19]
Architettura e urbanistica [17]
Fisica [15]
Medicina [14]
Biologia [14]

sissìzio

Vocabolario on line

sissizio sissìzio s. m. [dal gr. συσσίτιον, comp. di σύν «con, insieme» e σῖτον «cibo»] (pl. i sissizî, o anche, al femm., le sissìzie, gr. τὰ συσσίτια). – Nell’antica Grecia, istituzione caratteristica [...] delle comunità doriche (per es., Sparta), consistente nel pasto in comune dei cittadini di pieno diritto. ... Leggi Tutto

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] quegli anni e nei successivi); la q. femminile, o la q. della donna, il problema della parità di diritti dei cittadini dei due sessi, sorto in varî paesi già dall’ultimo Settecento e ora riproposto come liberazione sessuale della donna e superamento ... Leggi Tutto

patènte¹

Vocabolario on line

patente1 patènte1 agg. [dal lat. patens -entis, part. pres. di patere «essere aperto o manifesto, estendersi, allargarsi»]. – 1. a. ant. Aperto: Poi che la porta ritrovò patente, Era venuto dentro alla [...] ’uopo i poteri e l’ambito territoriale della giurisdizione, con l’aggiunta di altre indicazioni (per es., l’ordine ai proprî cittadini di riconoscere il console in tale sua qualità); con lo stesso sign. anche, per ellissi, patente s. f.: ho letta la ... Leggi Tutto

sistemàtico

Vocabolario on line

sistematico sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] o con continuità: disinteresse s., incuria s.; il suo assenteismo è s.; la s. evasione fiscale di alcune categorie di cittadini; qualsiasi iniziativa urta contro l’opposizione s. della direzione. 3. Nel linguaggio medico, lo stesso, ma meno proprio ... Leggi Tutto

vincolare²

Vocabolario on line

vincolare2 vincolare2 v. tr. [dal lat. tardo vinculare, der. di vincŭlum «vincolo»] (io vìncolo, ecc.). – 1. a. letter. Legare, stringere con vincoli. b. Impedire, impacciare la libertà dei movimenti: [...] a un vincolo. 2. fig. Obbligare, limitare o condizionare, con vincoli di natura civile, morale o giuridica: tutti i cittadini sono vincolati al rispetto della legge; non posso licenziarlo, mi vincola la coscienza, o l’amicizia, o il contratto di ... Leggi Tutto

minus habens

Vocabolario on line

minus habens ‹mìnus àbens› locuz. lat. (propr. «che ha meno»; pl. minus habentes ‹... abèntes›), usata come agg. e s. m. e f. – Espressione eufemistica per indicare persona ritenuta di scarsa intelligenza, [...] considerata perciò meno dotata dalla natura. In senso più oggettivo, si usa anche talora con riferimento a chi abbia, di fatto, meno diritti di quelli riconosciuti alla generalità dei cittadini (come nel caso degli analfabeti, dei carcerati, ecc.). ... Leggi Tutto

numeróso

Vocabolario on line

numeroso numeróso agg. [dal lat. numerosus, der. di numĕrus nei due sign. di «numero» e «ritmo, metro»]. – 1. a. Che consta di molti elementi, riferito per lo più a nomi collettivi: una famiglia, una [...] sono stati n. casi di tifo; lo si ricava da n. indizî; ha ottenuto n. consensi; ha commesso n. errori; i cittadini accorsero numerosi. c. Nella botanica descrittiva, lo stesso che indefinito, per indicare le parti, di solito di un fiore, quando sono ... Leggi Tutto

certézza

Vocabolario on line

certezza certézza s. f. [der. di certo1]. – 1. In senso soggettivo, e più com., conoscenza sicura di un fatto, convinzione, persuasione ferma: avere (la) c. di riuscire; raggiungere la c.; possedere [...] , Di doman non c’è certezza (Lorenzo il Magnifico); c. di diritto, quella che lo stato democratico riconosce ai cittadini considerandoli tutti uguali davanti alla legge; c. della pena, la garanzia che la sentenza di colpevolezza emessa nei confronti ... Leggi Tutto

titino

Vocabolario on line

titino agg. e s. m. (f. -a). – Seguace, partigiano del maresciallo Tito alla fine della 2a guerra mondiale, e poi aderente alle concezioni ideologiche di Tito in politica interna ed estera (v. titoismo). [...] In senso più ampio, nel trentennio 1950-1980 titino fu spesso usato con riferimento generico alla Iugoslavia e ai cittadini iugoslavi. ... Leggi Tutto

elettorale

Vocabolario on line

elettorale agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati [...] n. 4); comizî e. (v. comizio, n. 2 a); certificato e., il documento che consente l’esercizio del diritto di voto ai cittadini, oggi sostituito dalla tessera e.; scheda e., la scheda predisposta con cui si esprime il voto; corpo e., l’insieme di tutti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 63
Enciclopedia
CITTADINI
CITTADINI Giovanna Grandi Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Cittadini, Celso
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali