• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Diritto [78]
Storia [32]
Militaria [27]
Religioni [26]
Arti visive [22]
Industria [19]
Architettura e urbanistica [17]
Fisica [15]
Medicina [14]
Biologia [14]

armeggiatóre

Vocabolario on line

armeggiatore armeggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di armeggiare]. – Chi armeggia; in partic., ant., chi partecipava a un esercizio d’armi in giostre o tornei: da’ cittadini fu molto onorato, con palio [...] e con armeggiatori (Compagni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ventilare

Vocabolario on line

ventilare v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] ventilata questa materia in molte consulte, fu finalmente determinato che e’ si facesse uno consiglio di tutti i cittadini (Guicciardini); nella casetta di Lucia, erano stati messi in campo e ventilati disegni, de’ quali ci conviene informare ... Leggi Tutto

animóso

Vocabolario on line

animoso animóso agg. [dal lat. animosus, der. di anĭmus nel senso di «coraggio, ardimento»]. – 1. Pieno di coraggio, ardimentoso, audace: spirito a.; a. coscienza; gioventù a.; ove speme di gloria agli [...] di tube Animoso caval s’infiamma all’armi (Poliziano). 2. non com. Ostile, di animo mal disposto: i cittadini di Pisa, che sono a. contro a’ Fiorentini (M. Villani). ◆ Avv. animosaménte, con grande coraggio, arditamente: combatterono animosamente ... Leggi Tutto

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] e infine l’unità tattica e organica dell’esercito, quest’ultima costituita in un primo tempo da 60 centurie (30 manipoli) di fanteria di linea, dalla fanteria leggera e dalla cavalleria, poi strutturata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ventina

Vocabolario on line

ventina s. f. [der. di vénti]. – 1. Complesso di venti, o più spesso di circa venti: una v. di minuti ci vorranno, per arrivarci; c’erano nella trattoria una v. di avventori. Con riferimento all’età: [...] lo stemma dell’isola sorretto da due genî marini alati e armati di clava, al rovescio l’indicazione del valore e il millesimo. 3. Antico tributo fiorentino deliberato da un particolare collegio composto di 20 cittadini, detto anch’esso ventina. ... Leggi Tutto

eProcurement

Neologismi (2008)

eProcurement (e-procurement), s. m. inv. Gestione telematica dell’approvigionamento di materiali necessari all’attività produttiva di un’azienda o di un’amministrazione, grazie alla disponibilità dei [...] Corriere della sera, 17 maggio 2004, Corriere Economia, p. 4) • I servizi offerti, declinati su tre categorie di utenza (PA, cittadini e imprese) sono ad ampio raggio e vanno dai sistemi per la gestione delle banche dati a quelli di eProcurement per ... Leggi Tutto

equo processo

Neologismi (2008)

equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di [...] europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo (recepita nel nostro ordinamento con la legge 848/55)] garantisce ai cittadini europei il diritto all’«equo processo» davanti a un «tribunale imparziale e indipendente». (Sole 24 Ore, 21 marzo 2000 ... Leggi Tutto

sanitàrio

Vocabolario on line

sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] la popolazione, la cui attuazione compete allo stato, alle regioni e agli enti locali territoriali, con la partecipazione dei cittadini; Consiglio s. nazionale; commissioni s.; uffici s.; unità s. locale (v. unità, n. 3 b), ora chiamata azienda s ... Leggi Tutto

mafióso

Vocabolario on line

mafioso mafióso agg. e s. m. (f. -a) [der. di mafia]. – 1. a. Che appartiene alla mafia o ne ha i caratteri: cosche m.; metodi m.; intimidazioni mafiose. Associazione di tipo m., ipotesi di delitto associativo, [...] introdotta nel diritto penale italiano nel 1982, volta a reprimere il metodo mafioso di intimidazione e assoggettamento dei cittadini e l’omertà che ne consegue e a prevenire e combattere gli scopi solo apparentemente leciti (controllo di attività ... Leggi Tutto

etnicizzazione

Neologismi (2008)

etnicizzazione s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] è meno omogenea che in Francia, un fenomeno che in parte attenua i rischi di forte etnicizzazione di interi quartieri cittadini. (Chiara Saraceno, Stampa, 8 novembre 2005, p. 2, Primo piano) • C’è un volto nuovo dell’immigrazione, che non rispecchia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 63
Enciclopedia
CITTADINI
CITTADINI Giovanna Grandi Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Cittadini, Celso
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali