• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [1]

non-democrazia

Neologismi (2008)

non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della [...] Rita Baldassarre, Corriere della sera, 19 agosto 2007, p. 35, Cultura) • Nel tempo il perimetro esterno della cittadella dei libri è rimasto sostanzialmente invariato, mentre gli squilibri si sono accentuati e si vengono tuttora accentuando. Esiguità ... Leggi Tutto

Querelopoli

Neologismi (2008)

Querelopoli s. f. inv. (iron.) Il paese delle querele. ◆ In effetti, Donatella Zingone, nell’infinita e sfiancante sagra di Querelopoli, cittadella del virtuale dei giornalisti diffamatori e dei personaggi [...] offesi, unti e monatti, involontariamente era diventata una sorta di capopopolo. La Masaniello della querela facile. (Gianluigi Nuzzi, Giornale, 27 marzo 2004, p. 9, Interni). Composto dal s. f. querela ... Leggi Tutto

afforzare

Vocabolario on line

afforzare v. tr. [der. di forza] (io affòrzo, ecc.), letter. – Rendere forte o più forte; rafforzare, fortificare: per merito delle avversità che mi afforzarono l’animo fin dai primi anni (I. Nievo); [...] a. il campo; a. una cittadella, una rocca. Rifl., rafforzarsi; raccogliersi in forze, fortificarsi: i cittadini si afforzavano per le case (Machiavelli). ... Leggi Tutto

città

Vocabolario on line

citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] , la maggior parte di Napoli, intendendosi i Milanesi, i Romani, i Napoletani. ◆ Gli alterati derivano tutti dalla forma ant. cittade: dim. cittadétta (non com.), cittadina e, con accezioni partic., cittadèlla (v.); spreg. cittadùccia, cittaduzza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

murata

Vocabolario on line

murata s. f. [der. di muro]. – 1. ant. a. Cittadella o città murata. b. Muraglia. 2. Nome usato dai pescatori di corallo per indicare gli scogli che costituiscono, in forma di scarpata, il margine di [...] un rialto, su cui crescono i cormi del corallo. 3. Nel linguaggio marin., ciascuno dei due fianchi della nave, l’uno di dritta e l’altro di sinistra, al di sopra del galleggiamento (opera morta). Di qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

letterariese

Neologismi (2008)

letterariese s. m. Il linguaggio tipico dei testi letterari. ◆ [Tullio] De Mauro segnala intanto un punto: «Mi pare che i dati raccolti dicano chiaramente che non esiste più, nella nostra prosa, una [...] positivo, ciò che lo storico della lingua Luca Serianni ha descritto come la fine dell’arroccamento nella e della cittadella letteraria». (Francesco Erbani, Repubblica, 26 giugno 2007, p. 57, Cultura). Derivato dall’agg. letterario con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

furbetto dello scontrino

Neologismi (2016)

furbetto dello scontrino loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità nella gestione di scontrini e ricevute fiscali. ◆  Nel 2011, infatti, i controlli totali delle fiamme gialle furono 6.613 e le [...] cinque / pizzicati alla Mostra / [sommario] Nella rete dei controlli degli agenti della Tenenza di Feltre finiscono tre / espositori in cittadella e due bar del centro. (Corriere delle Alpi.it, 30 giugno 2015, Belluno/Cronaca) • [tit.] Alla Camera i ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cittadella
Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare. Caratteristica applicazione del sistema fortificatorio detto bastionato, sviluppatosi dalla fine...
Cittadella
Comune della prov. di Padova (36,5 km2 con 19.869 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali