comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] di utenti di Internet, definita più tecnicamente community (v.); arme di c. sono dette, in araldica, quelle degli stati, regioni, province, città e comuni. c. Complesso degli abitanti di un comune, o, in taluni casi, l’amministrazione comunale: i ...
Leggi Tutto
pernambuco
(o fernambuco) s. m., invar. – Propr., legno di Pernambuco (città e stato del Brasile), legno duro pregiato, con durame di color rosso arancio che diventa all’aria rosso vino, fornito da un [...] albero del Brasile (Caesalpinia echinata); adoperato un tempo per ricavarne estratti solidi e liquidi per tinta, è attualmente usato anche per lavori artistici e per archi di strumenti musicali a corda ...
Leggi Tutto
anti-attentati
(anti attentati), agg. Finalizzato a prevenire attentati; con particolare riferimento a attentati terroristici. ◆ [tit.] In Germania offensiva anti-attentati / Pugno di ferro contro i [...] idranti e le spazzatrici a caccia di coriandoli. È un dispositivo di sicurezza imponente, quello mobilitato in città per vigilare sul capo dello Stato. (Carlo Gulotta, Repubblica, 21 febbraio 2007, Bologna, p. II).
Derivato dal s. m. attentato con l ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] il fiume fa un ampio giro formando quasi una c. intorno alla città; la sua circunferenza [della luce della rosa celeste] Sarebbe al sol costringerlo a rovesciarsi, facendo perno sul braccio che gli è stato passato sotto la cintola. b. Nel judo e nel ...
Leggi Tutto
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta [...] la violazione delle norme sulla concorrenza per la posizione dominante del Consorzio Venezia Nuova, concessionario unico dello Stato per l’ideazione, la progettazione e la realizzazione del progetto. (Silvio Testa, Gazzettino, 28 febbraio 2007, p ...
Leggi Tutto
ampliare
amplïare v. tr. [dal lat. ampliare, der. di amplus «ampio» (piu esattamente, der. del compar. neutro amplius)] (io àmplio, ecc.). – Rendere più ampio, allargare: a. un edificio, una stanza, [...] di un palazzo; nell’intr. pron., ampliarsi, estendersi: la città s’è molto ampliata in questi ultimi anni. Accrescere, aumentare, spec pass. amplïato, anche come agg., che è stato allargato, accresciuto: seconda edizione, notevolmente ampliata; in ...
Leggi Tutto
lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] da quella occupata dalle radiazioni visibili. 2. avv. a. In luogo lontano, a grande o a relativamente notevole distanza (con verbi di stato o di moto): stare, abitare, vivere l.; andare l.; gettare il sasso l. (o, con valore relativo, molto, poco l ...
Leggi Tutto
sorprendere
sorprèndere v. tr. [comp. di sor- e prendere; nel sign. 2, calco del fr. surprendre] (coniug. come prendere). – 1. a. Raggiungere all’improvviso, cogliere inaspettatamente: la notte ci sorprese [...] ancora lontani dalla città; il temporale li ha sorpresi in mezzo all’autostrada; la burrasca sorprese i pescatori in mezzo al mare soldi del riscatto; è stato sorpreso a rubare in un grande magazzino; la cantante è stata sorpresa dai fotografi mentre ...
Leggi Tutto
dum-dum
locuz. usata come agg. [dal nome della città di Dum-Dum 〈dạm dạm〉 (nel Bengala occid.), dove questi proiettili furono fabbricati la prima volta nel 1890]. – Pallottole dum-dum: proiettili per [...] armi portatili (il cui impiego è stato proibito per il particolare effetto dilacerante), ai quali è stata asportata o sezionata l’incamiciatura anteriore in modo che, colpendo un bersaglio, il nucleo interno si deforma aumentando gli effetti ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] in passato la locuz. testa a testa, o anche testa testa, è stata usata con il sign. di «da solo a solo», per traduz. del comando su chi segue: il vincitore fece l’ingresso trionfale nella città, alla t. delle sue truppe; e in senso più chiaramente ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...