• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Religioni [34]
Storia [8]
Fisica [7]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [6]
Matematica [6]
Industria [5]
Storia delle religioni [5]

officiale

Vocabolario on line

officiale (ant. offiziale, oficiale e ofiziale) agg. e s. m. – Variante antiquata di ufficiale. Anticam. indicava, con sign. generico, persona incaricata di un pubblico ufficio: fu da molte immondizie [...] purgata la città da oficiali sopra ciò ordinati (Boccaccio); erano nella stanza ... alcuni giudici, i quali le interrogavano, mentre data da Dante (Purg. II, 30) agli angeli, in quanto ministri di Dio: Ecco l’angel di Dio: piega le mani; Omai vedrai ... Leggi Tutto

satùrnio

Vocabolario on line

saturnio satùrnio agg. [dal lat. Saturnius, der. del nome del dio Saturnus, Saturno], letter. – 1. Del dio Saturno; sacro, dedicato al dio Saturno: terra s., l’Italia, il cui primo re, secondo la leggenda, [...] Ennio (239-169 a. C.), il quale, negli Annales, gli sostituì l’esametro. b. Per estens., detto di poesia composta in versi saturnî: il reduce quirite Guardava in alto la città quadrata Dal sole arrisa, e mormorava un lento Saturnio carme (Carducci). ... Leggi Tutto

maledizióne

Vocabolario on line

maledizione maledizióne (ant. maladizióne) s. f. [dal lat. maledictio -onis, der. di maledicĕre «dir male»; propr. «maldicenza»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si maledice, con cui cioè s’invoca [...] essere onorato, in quanto si adopera per limitare i danni della m. di Babele (P. Levi); la m. di Sodoma e Gomorra, la condanna di Dio, seguita dalla distruzione delle due città, per la corruzione dei suoi abitanti, secondo il racconto biblico (Genesi ... Leggi Tutto

adombrazióne

Vocabolario on line

adombrazione adombrazióne s. f. [dal lat. adumbratio -onis], ant. o letter. – Adombramento, nel senso di oscuramento: tenue splendore bronzino, che resta nella faccia della luna ... dopo la sua totale [...] a. (Galilei); o nel senso di figurazione allusiva, simbolica: mitiche a. d’una pretesa città di Dio (Carducci). ... Leggi Tutto

sapiènza

Vocabolario on line

sapienza sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso [...] dei sette doni dello Spirito Santo, e anche uno degli attributi di Dio: Fecemi la divina podestade, La somma sapïenza e ’l Antica denominazione di alcune università, tuttora usata in alcune città: vado alla S.; ci vediamo alla S.; la S. di Pisa. A ... Leggi Tutto

devozióne

Vocabolario on line

devozione devozióne (o divozióne) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. «voto, sacrificio», der. di devovere, part. pass. devotus: v. devoto]. – 1. Nell’antica Roma, l’offerta agli dei di persone o cose [...] Dio: devozione è promissione e donazione che l’uomo fa di sé a Dio (Buti). Più comunem., sentimento di il colloquio con Dio impone: pregare chiuse epistolari, espressione di ossequio (oggi disus di spontanea sottomissione allo stato, spec. da parte di ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] han giurato; e si strinser la mano Cittadini di venti città, Berchet); una stretta di m.; e in frasi ellittiche: la m.!, con allusione alla medievale prova del fuoco come giudizio di Dio); portare in palma di mano, tenere in gran conto; dare la buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

supèrno

Vocabolario on line

superno supèrno agg. [dal lat. supernus, der. di super «sopra»], letter. – Superiore, che sta sopra, posto in alto: Se disïassimo esser più superne (Dante), riferito alle anime del cielo della Luna; [...] (Pindemonte). In partic., del cielo, celeste: la contemplazione delle cose s.; la luce, la patria, la vita s.; la volontà s., di Dio; Lei non trov’io: ma suoi santi vestigi Tutti rivolti a la s. strada Veggio (Petrarca), alla strada che conduce al ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] di moto sia di quiete: viaggiare per terra, per mare; andare, mettersi per mare; la città era assediata per terra e per mare, dalla parte di terra e di di preghiera, nelle quali si unisce spesso al valore causale il valore finale: per l’amor di Dio, ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] il sacerdote cattolico assegna al penitente come parziale soddisfazione a Dio dei peccati commessi e confessati, oggi per lo più quelli Che sù di fuor sostengon penitenza (Dante), gli incontinenti che sono puniti fuori della città di Dite. e. Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Città di Dio, La
Citta di Dio, La Città di Dio , La (De civitate Dei) Opera, in 22 libri, di Agostino di Ippona, composta fra il 413 e il 426, in cui la storia dell’umanità è ripercorsa alla luce della polarità fra «città terrena», segnata dal peccato, e...
Dólci, Danilo
Sociologo e scrittore italiano (Sesana, Trieste, 1924 - Partinico, Palermo, 1997), studiò architettura, mostrando anche interesse per la musica e la poesia. Dopo una prima esperienza di educatore e sociologo a Nomadelfia (1950-52) con don Z....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali