• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Geografia [2]
Religioni [2]
Fisica [1]
Ottica [1]
Musica [1]
Industria [1]
Mestieri e professioni [1]

piève

Vocabolario on line

pieve piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., [...] costituite da un vasto territorio con una chiesa principale dotata di battistero e molte altre chiese succursali e cappelle, , e l’edificio della chiesa, o la attigua abitazione del pievano. Il termine, non più di uso attuale per indicare ... Leggi Tutto

caseggiato

Vocabolario on line

caseggiato s. m. [der. di casa]. – 1. a. ant. Luogo dove sorgono case, contrapp. a terreno aperto, a campagna: un vasto spiazzo fuori del c.; facendo, appena usciti fuori del c., la prova della voce [...] e delle parole (Fucini). b. Gruppo di case contigue: costruzione di nuovi c. alla periferia della città. 2. Sinon. di casamento, nelle due accezioni della parola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spèrdere

Vocabolario on line

sperdere spèrdere v. tr. [da disperdere, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come perdere). – 1. Variante letter. di disperdere: Tu dalle stanche ceneri Sperdi ogni ria parola (Manzoni); i pianti [...] del Tirreno i venti (Foscolo). 2. Nell’intr. pron. sperdersi: a. Smarrirsi, perdere la strada o l’orientamento: sperdersi nel bosco, nella nebbia; è facile sperdersi nelle strade buie; io mi sperdo nella mia propria città ’esame è così vasto che ci si ... Leggi Tutto

particolarismo

Vocabolario on line

particolarismo s. m. [der. di particolare]. – 1. Nel linguaggio storico e politico, l’atteggiamento e il comportamento di chi cura prevalentemente i proprî particolari interessi, esercitando, coscientemente [...] del più vasto organismo di cui fa parte: il p. degli stati nazionali ha soppiantato l’universalismo del Sacro Romano Impero; il p. delle correnti mina l’unità del a. Eccessivo interessamento dimostrato per una singola città o regione e per le cose che ... Leggi Tutto

Black Lives Matter

Neologismi (2020)

Black Lives Matter (black lives matter) s. m. inv. Movimento sviluppatosi all’interno della comunità afroamericana statunitense in reazione agli omicidi delle persone nere da parte delle forze di polizia [...] spiega in modo efficace quanto sia vasto e contraddittorio l’agglomerato popolare che va ogni figlio, bambino, uomo, donna e persona del mondo. Ma se può servire a ribadirlo, se tensioni si sono verificate nella città più attiva d’America dal punto ... Leggi Tutto

perifèrico

Vocabolario on line

periferico perifèrico agg. [der. di periferia] (pl. m. -ci). – Genericam., che si trova alla periferia, o che costituisce una periferia. 1. Nell’uso com., che è situato alla periferia di una città, o [...] una regione, di un territorio più vasto: quartieri p., una strada p.; abitare in una zona (urbana) p.; le case popolari delle aree p.; le regioni p. della Francia. 2. Per estens., in varie accezioni e locuz. del linguaggio scient. o tecnico, di ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o stato: g. della galleria degli Uffizî, del Foro Romano, di tematica, notazione dei varî temi o passi importanti d’un vasto componimento musicale, spec. teatrale o sinfonico, a sussidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

popolare¹

Vocabolario on line

popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] in genere alla periferia della città e configurate spesso come opera intesero divulgare presso un pubblico più vasto la cultura illuministica. 4. Che è p. in Italia. ◆ Avv. popolarménte, da parte del popolo, presso il popolo: a Roma la cupola di ... Leggi Tutto

castèllo

Vocabolario on line

castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] fortezza, rocca. b. Vasto edificio costruito per abitazione qui il toponimo Castello di parecchie città e villaggi (i Castelli Romani, carte. n. Nel gioco del biliardo, l’insieme dei cinque birilli disposti al centro del tavolo da gioco. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ùltimo

Vocabolario on line

ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] . moda; questo cappellino è l’u. grido (traduz. del fr. dernier cri), segue la moda più recente; in locuz : quello è l’u. avvocato della città, non lo voglio come difensore; merce anticam. con uso elativo assai più vasto: è da sapere che le cose ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
terme
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico. Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura che può anche raggiungere 100 °C. Le sorgenti...
Marrakech
Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, è circondata da un esteso palmeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali