maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] Future) • Importunare passanti, turisti e coetanei per le strade delle città. Questo lo scopo dei "maranza", gruppi di ragazzi, sempre più mentre la prima attestazione del nome si trova in una canzone di Jovanotti del 1988, Il capo della banda: «Mi ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] , agenzia che ha s. a Roma; prendere s. in una cittàdel nord; porre, stabilire, trasferire la propria s.; cambiare s.; popoli di una certa importanza che, per la mole del lavoro che a esse fa capo e per la maggiore ampiezza delle facoltà concesse ...
Leggi Tutto
guidare
1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] collegano, per estensione o in senso figurato, quello di essere a capo, dirigere (g. un popolo, un esercito, un’azienda, le nazione verso la pace e il benessere). 5. L’azione del guidare può anche consistere nel regolare il movimento di un oggetto ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento delcapo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] capo dei santi), ecc. b. Come simbolo di vittoria: riportare la c., riuscire vincitore in una gara; conquistare la c. atletica, olimpionica, vincere un titolo in gare atletiche, olimpioniche; simbolo di vittoria è anche la c. del la città è ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] la casa mattone s. mattone; la città fu distrutta così che non rimase pietra fig.: una grave minaccia pende s. il suo capo; ho passato la mia vita s. i libri. o prepositiva: al di s. di noi; al di s. del fiume; si crede al di s. di tutti; è persona ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] nell’antica Grecia, le mura di fortificazione che univano la città di Atene alla zona portuale (Pireo e Falero). Con riferimento obbligarlo ad assumersi le proprie responsabilità; battere il capo (meno com. dar delcapo), o battere la testa, nel (o al ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] e risolutezza (e prima di lui, più spesso nella forma capo di ferro, del principe Pandolfo I di Capua e Benevento, morto nel 981 l’idea della superiorità, del comando su chi segue: il vincitore fece l’ingresso trionfale nella città, alla t. delle sue ...
Leggi Tutto
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente [...] (dal 16° a tutto il 19°, e ancora all’inizio del 20°), spec. nelle cittàdel Lombardo-Veneto e da ultimo in quelle di lingua italiana soggette all’impero asburgico, il capo dell’amministrazione di una città o di un comune: il signor p., quel medesimo ...
Leggi Tutto
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. DelCapo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di CittàdelCapo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno [...] c., quello, tra i sette regni floristici, che si estende all’estremità sud-occidentale del continente africano, di gran lunga il meno esteso ma tra i più ricchi di endemismi. ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] g. da forca, g. da galera; g. di città, g. di campagna; poet. (in Dante), la attori, scenografi, ecc., e analogam., g. del cinema. d. ant. Milizie: gente a capo, rispettivam. la ciurma e quelli che a essa sovrastavano: Prendici per tua g. di capo ...
Leggi Tutto
Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo della provincia del Capo Occidentale. È...
Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando una libertà di pensiero che la portò...