plasmo- [der. di plasma]. - (biol.) Primo elemento di termini composti, con sign. analogo a quello di plasma inteso come protoplasma o citoplasma. ...
Leggi Tutto
uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] cellula uovo] ≈ macrogamete, oocito, ovocellula, ovocito, (non com.) ovulo. b. [nell'uomo, cellula germinale femminile contenuta in uno dei follicoli dell'ovaio, poco al di sotto della sua superficie] ...
Leggi Tutto
polinucleato [comp. di poli- e nucleo]. - ■ agg. (biol.) [provvisto di più di un nucleo] ≈ plurinucleato. ↔ mononucleato. ■ s. m. (biol.) [cellula ematica caratterizzata dalla presenza di granulazioni [...] nel citoplasma] ≈ granulocito. ...
Leggi Tutto
vacuolo /va'kuolo/ s. m. [der. del lat. vacuus "vuoto, vacuo"]. - (biol.) [piccola zona concava presente nel citoplasma di diversi tipi di cellule] ≈ Ⓖ cavità. ...
Leggi Tutto
cito- e -cito (o -cita) [dal gr. kýtos "cavità"]. - (biol.) Primo e secondo elemento di termini scientifici, nei quali significa "cellula" o indica relazione con le cellule: citoplasma, citologia, fagocito. ...
Leggi Tutto
vitello² s. m. [lat. vitellus e vitellum "tuorlo, rosso d'uovo"]. - (biol.) [insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma della cellula uovo] ≈ deutoplasma, (non com.) lecite, tuorlo. ...
Leggi Tutto
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, vari organelli (mitocondri, plastidi,...