ragocito
s. m. [comp. del gr. ῥάξ ῥαγός «acino1» e -cito]. – In medicina, grossa cellula (granulocito o macrofago) osservabile frequentemente nel liquido sinoviale di soggetti affetti da artrite reumatoide, [...] con il citoplasma infarcito di granulazioni, contenenti probabilmente il fattore reumatoide, così da evocare un grappolo d’uva. ...
Leggi Tutto
aster
àster s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. aster, gr. ἀστήρ «stella, fiore a stella»]. – 1. In biologia, struttura raggiata che si forma nel citoplasma intorno al centrosoma quando la cellula [...] entra in mitosi, e che talora permane anche nello stadio vegetativo. 2. In botanica: a. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Aster), che comprende circa 200 specie, per lo più americane. ...
Leggi Tutto
monocito
(o monocita) s. m. [comp. di mono- e -cito (o -cita)]. – In biologia, leucocito del diametro di 12-25 micron, rinvenibile normalmente in circolo, che si origina dal sistema reticoloendoteliale [...] attraverso un graduale processo di maturazione; presenta un nucleo altamente polimorfo e citoplasma leggermente basofilo. ...
Leggi Tutto
prolinfocito
(o prolinfocita) s. m. [comp. di pro-2 e linfocito (o linfocita)]. – In ematologia, termine, attualmente non più in uso, con cui si designavano le cellule immature della serie linfatica, [...] presenti nei linfonodi, nel timo e nel midollo osseo, morfologicamente caratterizzate da nucleo grande con cromatina compatta (talora con presenza di nucleolo) e da citoplasma scarso, reperibili in circolo soprattutto nelle leucemie linfatiche. ...
Leggi Tutto
neuroblasto
s. m. [comp. di neuro- e -blasto]. – 1. In biologia, nome delle cellule embrionali che si trasformeranno in cellule nervose senza subire altre cariocinesi, originate dall’epitelio del canale [...] midollare, e caratterizzate dalla presenza delle neurofibrille nel citoplasma e di uno o due prolungamenti. 2. In embriologia, sinon. di neuroectoblasto. ...
Leggi Tutto
difflugia
difflùgia s. f. [lat. scient. Difflugia, der. del lat. diffluĕre (v. diffluente), nel senso di «essere mal connesso»]. – Genere di protozoi sarcodici, del gruppo delle tecamebe, con citoplasma [...] rinchiuso in un nicchio a forma di bottiglia senza collo e costituito da particelle estranee agglutinate ...
Leggi Tutto
neurofibrillare
agg. [der. di neurofibrilla]. – Relativo alle neurofibrille; nell’istologia del tessuto nervoso, sostanza n., il complesso delle neurofibrille presenti nel citoplasma delle cellule nervose. ...
Leggi Tutto
pigmentato
agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., [...] p., tessuto connettivo caratterizzato dalla presenza di cellule di forma e grandezza differenti, dette cromatofori, contenenti nel loro citoplasma speciali pigmenti di natura e colorito diversi: nell’uomo, e in generale nei mammiferi, il pigmento ha ...
Leggi Tutto
neuroparenchima
neuroparènchima s. m. [comp. di neuro- e parenchima] (pl. -i). – In botanica, tessuto costituito da cellule prive di clorofilla e con nucleo grande e bene sviluppato, ricche di citoplasma, [...] che si localizza in corrispondenza delle terminazioni estreme delle nervature del lembo fogliare ...
Leggi Tutto
neuroplasma
s. m. [comp. di neuro- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, la matrice morfologicamente non differenziata del citoplasma del neurone. ...
Leggi Tutto
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, vari organelli (mitocondri, plastidi,...