nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] porosa (membrana nucleare) che consente gli scambî, e quindi la coordinazione funzionale, tra il nucleo stesso e il citoplasma. N. generativo, sinon. di micronucleo. d. In botanica, n. primario, il nucleo della macrospora fertile nell’ovulo delle ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] vascolare, r. nervoso del derma. R. endoplasmico (o endoplasmatico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma delle cellule. c. In patologia, r. venoso, dilatazione di vene sottocutanee anastomizzate a rete di una determinata ...
Leggi Tutto
nucleoide
nucleòide s. m. [comp. di nucleo e -oide]. – In biologia, zona compatta del citoplasma dei procarioti in cui risiede il DNA (cromosoma) e in cui si svolgono funzioni analoghe a quelle del nucleo [...] cellulare degli eucarioti ...
Leggi Tutto
nucleoproteina
s. f. (anche nucleoprotide o nucleoprotèide s. m.) [comp. di nucleo e proteina (o protide o proteide)]. – In biochimica, termine con cui sono indicate le proteine coniugate formate da [...] elicoidale, associate ognuna a tipi differenti di proteine (istoni) e a RNA; le ribonucleoproteine si trovano invece nel citoplasma delle cellule dove formano delle strutture particolari, i ribosomi, che rappresentano la sede della sintesi proteica. ...
Leggi Tutto
megacarioblasto
s. m. [comp. di mega-, cario- e -blasto]. – In ematologia, cellula capostipite della serie piastrinica, voluminosa, con citoplasma non granuloso e nucleo tondeggiante o, più spesso, polimorfo [...] e gemmante, che, in condizioni normali, si osserva esclusivamente nel midollo osseo; sembra derivi direttamente dall’emoistioblasto e dia origine al megacariocito ...
Leggi Tutto
annesso
annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî [...] a., uniti politicamente a uno stato. b. In botanica, cellule a. (o compagne), quelle, ricche di citoplasma e nucleate, che accompagnano gli articoli dei tubi cribrosi delle angiosperme: hanno varie funzioni non perfettamente chiarite. c. In ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] al trasporto della linfa elaborata; t. laticifero, nome di cellule o file di cellule vive, disposte anche a reticolo, con citoplasma parietale che circonda il latice. 5. In anatomia, organo in forma di tubo o condotto: in partic., t. digerente (in ...
Leggi Tutto
miofibrilla
s. f. [comp. di mio-2 e fibrilla]. – In istologia, ciascuno dei numerosi e sottili filamenti disposti longitudinalmente nel citoplasma delle cellule muscolari lisce e striate, che rappresentano [...] le unità contrattili del muscolo ...
Leggi Tutto
cibrido
s. m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ «Non [...] ibridi. Con questa tecnica si creano cellule che hanno il nucleo di Dna umano, ma contengono, nel citoplasma, materiale genetico (cioè i mitocondri) che deriva sia dall’animale sia dall’uomo». (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 6 settembre ...
Leggi Tutto
osteocito
(o osteocita) s. m. [comp. di osteo- e -cito (o -cita)]. – In istologia, elemento cellulare proprio del tessuto osseo, compreso in lacune (lacune ossee o osteoplasti) della sostanza intercellulare [...] collageno impregnato di carbonato e fosfato di calcio), e caratterizzato da un nucleo, in genere di forma ovale, e da citoplasma, trasparente a fresco, da cui si originano sottili prolungamenti che si diramano in canalicoli ossei, e si mettono in ...
Leggi Tutto
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, vari organelli (mitocondri, plastidi,...