• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biologia [102]
Medicina [14]
Zoologia [6]
Matematica [5]
Geologia [5]
Antropologia fisica [5]
Fisica [5]
Geografia [4]
Anatomia [4]
Industria [3]

popolazióne

Vocabolario on line

popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] nello studio dei fenomeni di microevoluzione (variazione delle frequenze geniche, speciazione, polimorfismi, ecc.). b. In citologia, insieme di elementi cellulari, in partic. del sistema emopoietico, che costituisce un gruppo ben definito sul ... Leggi Tutto

enchilèma

Vocabolario on line

enchilema enchilèma s. m. [lat. scient. enchylema, comp. del gr. ἐν «dentro» e χυλός «succo»], disus. – In citologia, sinon. di ialoplasma, e anche di cariolinfa. ... Leggi Tutto

omòlogo

Vocabolario on line

omologo omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] detta omologa la fecondazione artificiale quando il seme proviene dal partner e non da un donatore estraneo. In citologia, nel cariotipo degli organismi diploidi, si dicono omologhi i due cromosomi costituenti una coppia di elementi morfologicamente ... Leggi Tutto

mantellare¹

Vocabolario on line

mantellare1 mantellare1 agg. [der. di mantello]. – Del mantello, che si riferisce al mantello, in alcuni dei sign. che il termine ha in biologia: cavità m., lo stesso che cavità palleale, nei molluschi; [...] fibre m., le fibre del mantello del fuso, in citologia. ... Leggi Tutto

mantèllo

Vocabolario on line

mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] degli urocordati e delle valve dei brachiopodi. 4. Nell’anatomia dei vertebrati, m. cerebrale, lo stesso che pallio. 5. In citologia, m. del fuso, la parte esterna del fuso mitotico costituita da fibre che non si continuano dall’uno all’altro polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

neurocìtico

Vocabolario on line

neurocitico neurocìtico agg. [der. di neurocito] (pl. m. -ci). – In citologia, che si riferisce al neurocito o neurone. ... Leggi Tutto

neurocito

Vocabolario on line

neurocito (o neurocita) s. m. [comp. di neuro- e -cito (o -cita)]. – In citologia, sinon. di neurone. ... Leggi Tutto

neurofibrilla

Vocabolario on line

neurofibrilla s. f. [comp. di neuro- e fibrilla]. – In citologia, ciascuno dei caratteristici costituenti citoplasmatici del neurone, a forma di sottili filamenti, messi in evidenza con opportuni metodi [...] di fissazione e di colorazione ... Leggi Tutto

neurofilaménto

Vocabolario on line

neurofilamento neurofilaménto s. m. [comp. di neuro- e filamento]. – In citologia, ciascuno dei filamenti di circa 100 Å di spessore, risolubili al microscopio elettronico, presenti nel corpo cellulare [...] e nei prolungamenti della cellula nervosa, e che, aggregati, costituiscono le neurofibrille ... Leggi Tutto

pachitène

Vocabolario on line

pachitene pachitène s. m. [comp. di pachi- e gr. ταινία «nastro»]. – In citologia, terzo stadio della profase meiotica in cui i cromosomi appaiati sono caratterizzati da notevole ispessimento e contrazione; [...] si ritiene che durante questo stadio avvenga il crossing-over, cioè lo scambio reciproco di segmenti corrispondenti tra i cromatidî dei cromosomi omologhi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
citologia
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione...
L'Ottocento: biologia. La citologia
L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, dà origine, a partire dalla seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali