• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biologia [102]
Medicina [14]
Zoologia [6]
Matematica [5]
Geologia [5]
Antropologia fisica [5]
Fisica [5]
Geografia [4]
Anatomia [4]
Industria [3]

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] piastra: a. P. cribrosa, in botanica, lo stesso che placca cribrosa (v. cribroso e placca). b. P. equatoriale, in citologia, figura della metafase mitotica, costituita dai cromosomi che si dispongono su un piano all’equatore del fuso. c. P. laterale ... Leggi Tutto

acidòfilo

Vocabolario on line

acidofilo acidòfilo agg. [comp. di acido 1 e -filo]. – 1. In istologia e citologia, di cellula o tessuto che si colora con le sostanze acide. 2. In biologia, di organismo che vive in ambiente acido (detto [...] anche ossifilo); piante a., quelle che possono crescere su terreni acidi, i quali cioè hanno reazione compresa tra pH 6,5 e 3,8 ... Leggi Tutto

cariochilèma

Vocabolario on line

cariochilema cariochilèma s. m. [comp. di cario- e del gr. χυλός «succo»]. – In citologia, sinon. (oggi poco usato) di cariolinfa. ... Leggi Tutto

cariodïèreṡi

Vocabolario on line

cariodieresi cariodïèreṡi s. f. [comp. di cario- e del gr. διαίρεσις «separazione»; v. dieresi, nel sign. 5]. – In citologia, divisione del nucleo cellulare (per via diretta o per cariocinesi), seguita [...] generalmente dalla divisione del corpo cellulare o citodieresi ... Leggi Tutto

cariogramma

Vocabolario on line

cariogramma s. m. [comp. di cario- e -gramma] (pl. -i). – In citologia, rappresentazione schematica, con segni o simboli, del numero, forma, grandezza dei cromosomi di un determinato organismo o tipo [...] cellulare ... Leggi Tutto

cariolinfa

Vocabolario on line

cariolinfa s. f. [comp. di cario- e linfa]. – In citologia, il succo nucleare, detto anche (in passato) cariochilema o enchilema. ... Leggi Tutto

carioliṡi

Vocabolario on line

cariolisi carioliṡi s. f. [comp. di cario- e -lisi]. – In citologia, completa scomparsa del nucleo cellulare, frequente esito finale della cariorressi. ... Leggi Tutto

cariologìa

Vocabolario on line

cariologia cariologìa s. f. [comp. di cario- e -logia]. – Parte della citologia che studia il nucleo delle cellule, e particolarm. i suoi componenti più cospicui e facilmente visibili, i cromosomi. ... Leggi Tutto

carioplasma

Vocabolario on line

carioplasma s. m. [comp. di cario- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, la sostanza costituente il nucleo della cellula, in contrapp. al citoplasma; è detta anche nucleoplasma. ... Leggi Tutto

cariorrèssi

Vocabolario on line

cariorressi cariorrèssi (o cariorèssi) s. f. [comp. di cario- e -ressi]. – In citologia, processo distruttivo del nucleo cellulare, che nei preparati microscopici appare ridotto in frammenti minuti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
citologia
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione...
L'Ottocento: biologia. La citologia
L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, dà origine, a partire dalla seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali