• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biologia [102]
Medicina [14]
Zoologia [6]
Matematica [5]
Geologia [5]
Antropologia fisica [5]
Fisica [5]
Geografia [4]
Anatomia [4]
Industria [3]

ploidìa

Vocabolario on line

ploidia ploidìa s. f. [enucleato da aploidia e diploidia]. – In citologia e genetica, grado di ploidia, il coefficiente per cui il numero fondamentale dei cromosomi è moltiplicato, ossia il numero di [...] assetti cromosomici presente in una determinata cellula di un particolare organismo: negli animali superiori generalmente le cellule somatiche sono diploidi mentre i gameti maturi sono aploidi, nelle piante ... Leggi Tutto

axolòtl

Vocabolario on line

axolotl axolòtl s. m. [da una voce azteca, propr. «servo dell’acqua»]. – Grossa salamandra messicana (Ambystoma mexicanum o A. tigrinum), di colore nero, raram. albina, nota per la sua facoltà di potersi [...] riprodurre anche allo stato branchiato, quando cioè non è ancora completamente metamorfosata; viene comunemente allevata nei laboratorî biologici per ricerche di istologia, citologia, embriologia, fisiologia, ecc. ... Leggi Tutto

melanoblasto

Vocabolario on line

melanoblasto s. m. [comp. di melano- e -blasto]. – In citologia, cellula progenitrice di un melanocito, che non contiene ancora melanina. ... Leggi Tutto

melanocito

Vocabolario on line

melanocito (o melanocita) s. m. [comp. di melano- e -cito (o -cita)]. – In citologia, elemento cellulare presente nello strato basale dell’epidermide, deputato alla sintesi della melanina. ... Leggi Tutto

melanòforo

Vocabolario on line

melanoforo melanòforo agg. e s. m. [comp. di melano- e -foro]. – 1. agg. In fisiologia, che contiene pigmento scuro o che di questo regola la distribuzione: ormone m., lo stesso che intermedina. 2. s. [...] m. In citologia, macrofago (cromatoforo) presente nel derma superficiale, che contiene un pigmento nero o bruno detto melanina. ... Leggi Tutto

leptocromaṡìa

Vocabolario on line

leptocromasia leptocromaṡìa s. f. [comp. di lepto- e -cromo]. – In citologia, termine non più in uso che indicava la caratteristica di alcuni tipi cellulari di apparire, in toto o in un loro costituente [...] (nucleo o citoplasma), debolmente colorati. Il fenomeno opposto era detto pachicromasia ... Leggi Tutto

ażżurròfilo

Vocabolario on line

azzurrofilo ażżurròfilo agg. [comp. di azzurro e -filo]. – In citologia, detto di granulazioni o di costituenti del protoplasma che hanno affinità tintoriale per particolari coloranti azzurri. ... Leggi Tutto

esfoliativo

Vocabolario on line

esfoliativo agg. [der. di esfoliare]. – In medicina, che è caratterizzato da esfoliazione: dermatite e.; anche di indagine diagnostica eseguita su cellule esfoliate: citologia e. (ne è un esempio il [...] Pap-test) ... Leggi Tutto

feocromoblasto

Vocabolario on line

feocromoblasto s. m. [comp. di feocromo e -blasto]. – In citologia, cellula da cui deriva il feocromocito. ... Leggi Tutto

feocromocito

Vocabolario on line

feocromocito (o feocromocita) s. m. [comp. di feocromo e -cito (o -cita)]. – In citologia, la cellula caratteristica del tessuto cromaffine, che deriva, attraverso una forma intermedia (feocromoblasto), [...] dalle stesse cellule progenitrici dei gangli simpatici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
citologia
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione...
L'Ottocento: biologia. La citologia
L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, dà origine, a partire dalla seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali