• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biologia [102]
Medicina [14]
Zoologia [6]
Matematica [5]
Geologia [5]
Antropologia fisica [5]
Fisica [5]
Geografia [4]
Anatomia [4]
Industria [3]

ortobaṡòfilo

Vocabolario on line

ortobasofilo ortobaṡòfilo agg. [comp. di orto- e basofilo]. – In citologia, di elemento figurato del sangue che assume colorazione analoga a quella del colorante basico impiegato. ... Leggi Tutto

ortocromatico1

Vocabolario on line

ortocromatico1 ortocromàtico1 agg. [der. della voce prec., secondo l’agg. cromatico] (pl. m. -ci). – In citologia e istologia, di cellula e di tessuto che assume le caratteristiche tintoriali proprie [...] del colorante, senza dar luogo a fenomeni di metacromasia ... Leggi Tutto

microsòma

Vocabolario on line

microsoma microsòma s. m. [comp. di micro- e -soma] (pl. -i). – In citologia, ciascuna delle particelle ultramicroscopiche, costituite da frammenti di reticolo endoplasmatico, associato a ribosomi, che [...] si ottengono dopo successive centrifugazioni selettive di omogenati cellulari ... Leggi Tutto

citòlogo

Vocabolario on line

citologo citòlogo s. m. (f. -a) [comp. di cito- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Biologo specializzato nello studio delle cellule, cioè in citologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

microspettrògrafo

Vocabolario on line

microspettrografo microspettrògrafo s. m. [comp. di micro- e spettrografo]. – Spettrografo di piccole dimensioni che, adattato all’oculare di un microscopio, consente di eseguire l’esame spettrografico [...] di un preparato microscopico; è usato spec. in citologia. ... Leggi Tutto

citomorfòṡi

Vocabolario on line

citomorfosi citomorfòṡi (o citomòrfoṡi) s. f. [comp. di cito- e -morfosi]. – In citologia, successione di fenomeni che intercedono fra il momento in cui la cellula comincia a differenziarsi e il periodo [...] del suo invecchiamento e morte ... Leggi Tutto

citoplasma

Vocabolario on line

citoplasma s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma [...] o citoplasma fondamentale, e, inclusi in esso, varî organuli (mitocondrî, plastidî, centrosoma, ecc.) e differenziazioni specifiche (miofibrille, neurofibrille, ciglia e flagelli, ecc.) ... Leggi Tutto

sinaptinèma

Vocabolario on line

sinaptinema sinaptinèma (o sinattinèma) s. m. [comp. del gr. συναπτός «congiunto» e νῆμα -ατος «filamento»] (pl. -i). – In citologia, ciascuno dei filamenti paralleli osservabili al microscopio elettronico, [...] che costituiscono il complesso sinaptinemale (v.) ... Leggi Tutto

sincàrio

Vocabolario on line

sincario sincàrio s. m. [lat. scient. synkaryon, comp. di syn- «sin-» e gr. κάρυον «nucleo»]. – In citologia, nucleo diploide che risulta dalla fusione di due nuclei: per lo più il nucleo dello zigote [...] che deriva dalla fusione del nucleo del gamete maschile e di quello femminile nella fecondazione ... Leggi Tutto

microtùbulo

Vocabolario on line

microtubulo microtùbulo s. m. [comp. di micro- e tubulo]. – In citologia, ciascuna delle strutture cellulari ultramicroscopiche di natura proteica, costituenti fondamentali del citoplasma; hanno forma [...] cilindrica e sono implicate nel movimento sia degli organuli cellulari sia di intere cellule (ciglia, flagelli) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
citologia
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione...
L'Ottocento: biologia. La citologia
L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, dà origine, a partire dalla seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali