• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biologia [102]
Medicina [14]
Zoologia [6]
Matematica [5]
Geologia [5]
Antropologia fisica [5]
Fisica [5]
Geografia [4]
Anatomia [4]
Industria [3]

attrattivo

Vocabolario on line

attrattivo agg. e s. m. [dal lat. tardo attractivus]. – 1. agg. a. Che attrae: forza, capacità a.; Bologna divenne il centro a. della coltura (Carducci); quindi anche allettante, seducente: che soave [...] e agendo anche a concentrazioni molto basse, gli attrattivi vengono utilmente impiegati in associazione con gli insetticidi. c. In citologia, sfera a., area chiara che si trova a ciascun polo del fuso della cariocinesi in molti tipi di uova, e ... Leggi Tutto

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] ; elettrodo p., l’anodo; ione, radicale p., che porta una o più cariche positive. b. In microbiologia e in citologia, di organismi o cellule o loro parti, che si colorano con alcune reazioni tipiche: batterî gram-positivi. c. In elettrologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

paranùcleo

Vocabolario on line

paranucleo paranùcleo s. m. [comp. di para-2 e nucleo]. – In citologia, termine ormai desueto, riferito in passato a materiale originato dall’ergastoplasma o dai mitocondrî, localizzato nei pressi della [...] membrana nucleare ... Leggi Tutto

paraplasma

Vocabolario on line

paraplasma s. m. [comp. di para-2 e (proto)plasma] (pl. -i). – In citologia, l’accumulo di sostanze nel citoplasma cellulare come risultato di processi anabolici e catabolici (granuli di amido, gocce [...] lipidiche, cristalli di ossalato, pigmenti, ecc.) ... Leggi Tutto

statmocinèṡi

Vocabolario on line

statmocinesi statmocinèṡi s. f. [comp. del gr. σταϑμός «fermata» e -cinesi]. – In citologia, arresto della mitosi, per effetto di agenti esterni, quali la bassa temperatura, o di sostanze chimiche (colchicina, [...] podofillotossina, ecc.), spesso provocata in biologia come mezzo d’indagine sperimentale per indurre la poliploidia ... Leggi Tutto

statmocinètico

Vocabolario on line

statmocinetico statmocinètico agg. [der. di statmocinesi, secondo l’agg. cinetico] (pl. m. -ci). – In citologia, che induce la statmocinesi: agenti s.; sostanze statmocinetiche. In ematologia, indice [...] s., la percentuale delle cellule in mitosi rilevata in un frammento di tessuto emopoietico esposto in coltura all’azione della colchicina, al fine di valutarne la potenzialità proliferativa ... Leggi Tutto

micologìa

Vocabolario on line

micologia micologìa s. f. [comp. di mico- e -logia]. – Disciplina biologica che studia i funghi per la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. ... Leggi Tutto

autocitoradiografìa

Vocabolario on line

autocitoradiografia autocitoradiografìa s. f. [comp. di auto-1, cito- e radiografia]. – In citologia, tecnica di laboratorio, lo stesso che autoistoradiografia. ... Leggi Tutto

żigotène

Vocabolario on line

zigotene żigotène s. m. [comp. di zigo- e del gr. ταινία «nastro»]. – In citologia, nome di uno stadio della profase meiotica, che segue il leptotene e precede il pachitene, durante il quale avviene [...] l’accoppiamento dei cromosomi omologhi, che si avvicinano appaiandosi a due a due e accostandosi per tutta la loro lunghezza ... Leggi Tutto

tètrade

Vocabolario on line

tetrade tètrade s. f. [dal lat. tardo tetras -ădis, gr. τετράς -άδος, der. di τετρα- «tetra-»]. – Gruppo di quattro elementi, complesso di quattro cose. In partic.: 1. In musica, accordo di quattro suoni [...] ), i quali in certe piante (ericacee, ecc.) restano uniti permanentemente e vengono dispersi in questa forma. 3. In citologia, gruppo formato dai quattro cromatidî di due cromosomi omologhi che si forma allo stadio di pachitene, durante la meiosi, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
citologia
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione...
L'Ottocento: biologia. La citologia
L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, dà origine, a partire dalla seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali