• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [89]
Zoologia [19]
Botanica [15]
Chirurgia [14]
Biologia [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Veterinaria [8]
Anatomia [8]
Fisica [4]
Arti visive [3]

ranèlla²

Vocabolario on line

ranella2 ranèlla2 s. f. [dim. di rana, per la forma di piccola rana della piastrina e della cisti]. – 1. Nelle costruzioni meccaniche, piastrina metallica circolare con foro centrale, usata per cerniere, [...] bulloni, ecc.: è sinon. di rosetta, rondella. 2. In medicina e veterinaria, sinon. meno com. di ranula ... Leggi Tutto

policìstico

Vocabolario on line

policistico policìstico agg. [comp. di poli- e cistico] (pl. m. -ci). – In medicina, di organo (polmone, ovaio, rene) che presenta una degenerazione o trasformazione cistica diffusa, e della malattia [...] stessa in cui si ha la formazione di più cisti. ... Leggi Tutto

policistòma

Vocabolario on line

policistoma policistòma s. m. [comp. di poli- e cistoma] (pl. -i). – In medicina, varietà di adamantinoma caratterizzato dalla formazione di più cisti nella compagine dell’osso mascellare. ... Leggi Tutto

idròma

Vocabolario on line

idroma idròma s. m. [der. di idro-, col suff. -oma; cfr. il gr. ὕδρωμα «serbatoio d’acqua»] (pl. -i). – In medicina, cisti o più genericam. tumefazione a contenuto sieroso. Oggi la parola è usata quasi [...] soltanto come secondo elemento di parole composte (cefaloidroma, ecc.) ... Leggi Tutto

idrònfalo

Vocabolario on line

idronfalo idrònfalo s. m. [comp. di idro- e onfalo]. – Nel linguaggio medico, cisti sierosa del cordone ombelicale. ... Leggi Tutto

pericìstico

Vocabolario on line

pericistico pericìstico agg. [der. di pericistio] (pl. m. -ci). – In anatomia, di formazione che circonda la vescica urinaria (connettivo p.), o una cisti parassitaria (membrana p.); con la prima accezione, [...] è sinon. di perivescicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

intraepàtico

Vocabolario on line

intraepatico intraepàtico agg. [comp. di intra- e epatico] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che è compreso nel parenchima epatico: vie biliari i.; cisti intraepatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

aerocèle

Vocabolario on line

aerocele aerocèle s. m. [comp. di aero- e -cele 1]. – In anatomia patologica, cisti contenente aria, che si produce a carico della trachea o della laringe. ... Leggi Tutto

intramuscolare

Vocabolario on line

intramuscolare agg. [comp. di intra e muscolo]. – In medicina, che è compreso o che si riferisce alla compagine di un muscolo: cisti i.; iniezione i., effettuata introducendo il medicamento nei muscoli. ... Leggi Tutto

portale¹

Vocabolario on line

portale1 portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche [...] p., patologico aumento della pressione venosa nel sistema portale, determinato da un ristagno del sangue (per cirrosi epatica) o da compressione oppure occlusione della vena porta o di un suo ramo affluente (per tumori, cisti, trombosi, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
cisti
medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse dalle c. propriamente dette sono le...
cisti
cisti Cavità abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido; le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Rispetto all’origine si distinguono in congenite e acquisite....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali