• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [89]
Zoologia [19]
Botanica [15]
Chirurgia [14]
Biologia [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Veterinaria [8]
Anatomia [8]
Fisica [4]
Arti visive [3]

idatidostomìa

Vocabolario on line

idatidostomia idatidostomìa s. f. [comp. di idatide e -stomia]. – Nel linguaggio medico, l’apertura e il drenaggio all’esterno di una cisti idatidea. ... Leggi Tutto

idatidùria

Vocabolario on line

idatiduria idatidùria s. f. [comp. di idatide e -uria]. – Nel linguaggio medico, l’emissione con le urine di cisti idatidee, tipica dell’idatidosi localizzata nell’apparato urinario. ... Leggi Tutto

pancreatectomìa

Vocabolario on line

pancreatectomia pancreatectomìa s. f. [comp. di pancreato- e ectomia]. – In chirurgia (anche pancreasectomia), ablazione totale o parziale del pancreas, praticata per asportare tumori o cisti e nella [...] terapia di alcune forme di pancreatite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

encefalocistocèle

Vocabolario on line

encefalocistocele encefalocistocèle s. m. [comp. di encefalo, cisti e -cele1]. – Encefalocele accompagnato a dilatazione cistica circoscritta. ... Leggi Tutto

dacriocisti

Vocabolario on line

dacriocisti s. f. [comp. di dacrio- e -cisti]. – In anatomia, sinon. di sacco lacrimale. ... Leggi Tutto

mantellina

Vocabolario on line

mantellina s. f. [dim. di mantella1]. – 1. a. Piccola mantella. In partic., piccolo mantello femminile che giunge appena a metà braccio: porta la m. di pelliccia nera anche l’estate (Panzini); quello, [...] anche armeggiato, in sculture e pitture del sec. 14°. 4. In medicina, edema a mantellina, edema del volto, del collo, delle spalle e degli arti superiori, per stenosi della vena cava superiore, che costituisce segno di cisti o tumore del mediastino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

uracale

Vocabolario on line

uracale agg. [der. di uraco]. – In medicina, relativo all’uraco: cisti u., diverticolo uracale. ... Leggi Tutto

ateròma

Vocabolario on line

ateroma ateròma s. m. [dal lat. tardo atheroma, gr. ἀϑήρωμα, der. di ἀϑήρα «poltiglia»] (pl. -i). – In medicina: 1. Placca degenerativa che costituisce la lesione caratteristica dell’aterosclerosi. 2. [...] Lo stesso che cisti sebacea. ... Leggi Tutto

ateromatòṡi

Vocabolario on line

ateromatosi ateromatòṡi s. f. [der. di ateroma]. – In medicina: 1. Sinon. di ateromasia o aterosclerosi. 2. Condizione caratterizzata da cisti sebacee multiple. ... Leggi Tutto

transparietale

Vocabolario on line

transparietale agg. [comp. di trans- e lat. paries -iĕtis «parete»]. – In medicina, che attraversa la parete di una cavità: è un termine che di solito viene usato per indicare interventi esplorativi [...] (toracentesi, paracentesi, endoscopie del cavo pleurico o di quello peritoneale) che comportano l’introduzione di strumenti attraverso le pareti di una cavità naturale (addome, torace, cranio) o patologica (cisti, cavità ascessuali, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
cisti
medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse dalle c. propriamente dette sono le...
cisti
cisti Cavità abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido; le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Rispetto all’origine si distinguono in congenite e acquisite....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali