• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [89]
Zoologia [19]
Botanica [15]
Chirurgia [14]
Biologia [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Veterinaria [8]
Anatomia [8]
Fisica [4]
Arti visive [3]

acefalocisti

Vocabolario on line

acefalocisti s. f. [comp. di acefalo e cisti]. – In zoologia, cisti sterile dell’echinococco in cui non si rinvengono né scolici, né produzioni vescicolari endogene, ma solo il liquido idatideo. ... Leggi Tutto

ovariocisti

Vocabolario on line

ovariocisti s. f. [comp. di ovario e cisti]. – In medicina, lo stesso che cisti ovarica. ... Leggi Tutto

idatidèmeṡi

Vocabolario on line

idatidemesi idatidèmeṡi s. f. [comp. di idatide e del gr. ἔμεσις «vomito»]. – Nel linguaggio medico, l’emissione, col vomito, di cisti o di frammenti di cisti di echinococco. ... Leggi Tutto

idatidenterìa

Vocabolario on line

idatidenteria idatidenterìa s. f. [comp. di idatide e (diss)enteria]. – Nel linguaggio medico, l’emissione, con le feci, di cisti o di frammenti di cisti di echinococco. ... Leggi Tutto

prolìgero

Vocabolario on line

proligero prolìgero agg. [comp. del lat. proles «prole» e di -gero]. – In biologia, di tessuto, organo o parte di organismo provvisti di gemme o cellule proliferanti; membrana p., nella cisti dell’echinococco, [...] strato di cellule che forma numerosi scolici, o cisti secondarie, dalle quali si sviluppano altri scolici. ... Leggi Tutto

encefalocistomeningocèle

Vocabolario on line

encefalocistomeningocele encefalocistomeningocèle s. m. [comp. di encefalo, cisti, meninge e -cele1]. – Encefalocele accompagnato a cisti meningea. ... Leggi Tutto

idrocistòma

Vocabolario on line

idrocistoma idrocistòma s. m. [comp. del gr. ἱδρώς «sudore» e cisti, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, piccola cisti prodotta da ritenzione di liquido di una ghiandola sudoripara, che si osserva, [...] in numero più o meno notevole, sul viso di persone soggette ad abbondante sudorazione e che persiste a lungo, accentuandosi d’estate e attenuandosi o scomparendo d’inverno ... Leggi Tutto

endometriale

Vocabolario on line

endometriale agg. [der. di endometrio]. – Dell’endometrio: lesione tumorale e.; biopsia e.; cisti e., lo stesso che cisti endometrioide. ... Leggi Tutto

endometriòide

Vocabolario on line

endometrioide endometriòide agg. [comp. di endometrio e -oide]. – In medicina, cisti e., cisti dell’ovaio contenente mucosa uterina (endometrio) aberrante. ... Leggi Tutto

policistòṡi

Vocabolario on line

policistosi policistòṡi s. f. [comp. di poli- e cisti, col suff. -osi]. – In medicina, p. ovarica, particolare forma di distrofia ovarica con formazione di cisti multiple, dovuta ad abnorme sviluppo [...] dei follicoli che non vanno incontro alla fisiologica rottura e non danno luogo alla formazione del corpo luteo; si manifesta soprattutto con dismenorrea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
cisti
medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse dalle c. propriamente dette sono le...
cisti
cisti Cavità abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido; le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Rispetto all’origine si distinguono in congenite e acquisite....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali