• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [19]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [4]
Anatomia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Industria [3]
Biologia [2]
Storia [2]

balanomòrfi

Vocabolario on line

balanomorfi balanomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Balanomorpha, comp. di balano- e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, sottordine di crostacei cirripedi, a cui appartiene la famiglia dei balanidi. ... Leggi Tutto

acrotoràcici

Vocabolario on line

acrotoracici acrotoràcici s. m. pl. [lat. scient. Acrothoracica, comp. di acro- e del gr. ϑῶραξ «corazza»]. – Ordine di crostacei cirripedi aventi l’aspetto d’un sacco chitinoso e l’abitudine di scavarsi [...] cavità nelle conchiglie dei molluschi ... Leggi Tutto

meṡolitorale

Vocabolario on line

mesolitorale meṡolitorale agg. [comp. di meso- e litorale]. – In ecologia, zona m., la zona dell’ambiente marino (detta anche mediolitorale, intercotidale o intertidale), compresa tra i livelli della [...] relazione all’escursione delle maree e all’inclinazione delle coste), nella quale vivono animali (gasteropodi, bivalvi, policheti tubicoli, cirripedi, attinie, aracnidi, insetti) e organismi vegetali (alghe) adattati alla particolarità dell’ambiente. ... Leggi Tutto

valva

Vocabolario on line

valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, [...] es., le parti di cui è composta la conchiglia dei molluschi lamellibranchi (o bivalvi), dei brachiopodi, il guscio dei crostacei cirripedi, ostracodi e concostraci. b. In botanica, ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

sacculina

Vocabolario on line

sacculina s. f. [lat. scient. Sacculina, der. del lat. class. saccŭlus, dim. di saccus «sacco»]. – Genere di crostacei cirripedi rizocefali che comprende forme parassite di oltre una cinquantina di specie [...] di granchi nei quali producono la castrazione parassitaria; hanno il corpo sacciforme e mancano di appendici e d’intestino ... Leggi Tutto

àpodi

Vocabolario on line

apodi àpodi s. m pl. [lat. scient. Apodes o Apoda, dal gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi»: v. apodo]. – Nome dato nella classificazione zoologica a diversi gruppi: 1. Ordine di pesci teleostei largamente [...] di piccole scaglie nello spessore della pelle, che è nuda, e di un particolare organo di senso (tentacolo) sul muso. 3. Ordine di oloturoidi, privi di pedicelli ambulacrali. 4. Gruppo di crostacei entomostraci cirripedi, ermafroditi e parassiti. ... Leggi Tutto

filtratóre

Vocabolario on line

filtratore filtratóre s. m. [der. di filtrare]. – 1. (f. -trice) In varie industrie, quali quelle del vino, della birra, dello zucchero, dei coloranti, dei saponi, ecc., l’addetto alle operazioni di [...] di detriti o piccoli organismi filtrando l’acqua di cui facilita il movimento provocando vortici con ciglia, flagelli o altre strutture; sono tipicamente filtratori i poriferi, rotiferi, briozoi, lamellibranchi, cirripedi e molti cnidarî e policheti. ... Leggi Tutto

entomòstraci

Vocabolario on line

entomostraci entomòstraci (o entomòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Entomostraca, comp. di entomo- e -ostraca: v. -ostraci]. – Raggruppamento (non sistematico) di crostacei, che comprende branchiopodi, [...] copepodi, cirripedi e ostracodi, tutti caratterizzati da grande variabilità di numero e di forma dei segmenti del corpo e delle appendici, e dal possedere, oltre a due occhi laterali composti, un occhio impari mediano che, tipico della forma larvale ... Leggi Tutto

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] fosse un cielo profondo (Enzo Siciliano). Per estens., ma impropriam., involucro che riveste il corpo di altri invertebrati, come i cirripedi, i vermi tubicoli e gli insetti. 2. a. Elemento decorativo che imita le forme, ingrandite, di una conchiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

testàceo

Vocabolario on line

testaceo testàceo agg. e s. m. [dal lat. testaceus, der. di testa «guscio, vaso di terracotta»]. – 1. Di coccio, di terracotta: opera t., tecnica costruttiva romana con laterizî, costituiti dapprima [...] nel quale si comprendevano tutti gli animali provvisti di conchiglia o guscio resistente, quindi molluschi, brachiopodi, crostacei, cirripedi, echinidi, ecc. (per l’uso nella sistematica attuale, v. testacei). b. Membrana t., la membrana più esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
Cirripedi
Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato adulto vivono fissi sulle rocce, o su...
Sacculinidi
Famiglia di Crostacei Cirripedi Rizocefali comprendente 4 generi, tra i quali Sacculina, 15 specie parassite di oltre 50 specie di granchi, nei quali producono la castrazione parassitaria. Regrediti, hanno perduto la segmentazione e le appendici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali