• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Fisica [28]
Medicina [10]
Industria [7]
Geografia [7]
Storia [6]
Geologia [5]
Militaria [5]
Biologia [5]
Matematica [5]
Trasporti [4]

interrómpere

Vocabolario on line

interrompere interrómpere v. tr. [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter- e rumpĕre «rompere», propr. «rompere nel mezzo»] (coniug. come rompere). – 1. a. Impedire, sospendere, arrestare, in maniera più [...] , la conversazione, una festa, il cammino, il viaggio, il corso degli studî; i. una narrazione; i. un circuito elettrico, una corrente elettrica; i. con diversivi la monotonia delle giornate; l’incidente ha costretto a i. lo spettacolo; il chiasso ... Leggi Tutto

correzióne

Vocabolario on line

correzione correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] di un’imbarcazione per mantenere il voluto assetto di marcia o la rotta desiderata; anche, l’intervento in un circuito elettrico mediante un reostato, al fine di mantenere costante l’intensità della corrente. c. Operazione con cui si modificano, allo ... Leggi Tutto

sciàbola

Vocabolario on line

sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza [...] 500 g e lunghezza inferiore a 105 cm; nelle gare ufficiali la segnalazione delle stoccate avviene attraverso un circuito elettrico (sc. elettrica). b. Per metonimia, una delle tre specialità nello sport della scherma: gli incontri si svolgono su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

autoinduttivo

Vocabolario on line

autoinduttivo agg. [comp. di auto-1 e induttivo]. – In elettrotecnica, di circuito elettrico dotato di cospicua induttanza, sinon. di induttivo. ... Leggi Tutto

trifaṡe

Vocabolario on line

trifase trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, [...] permette di erogare una potenza costante a costi contenuti rispetto a sistemi monofase. La denominazione di trifase è attribuita anche al circuito elettrico ove sono definite le tre grandezze considerate: linea t., macchina t., avvolgimento trifase. ... Leggi Tutto

cercapòli

Vocabolario on line

cercapoli cercapòli s. m. [comp. di cercare e polo1]. – In elettrotecnica, dispositivo atto a individuare quale dei due poli di un generatore di corrente continua, o degli estremi di un circuito, sia [...] agg., carta c., carta assorbente imbevuta di soluzione di tornasole e solfato sodico che, collegata ai morsetti di un generatore elettrico, si arrossa in vicinanza dell’anodo, in quanto, per effetto di una debole elettrolisi, si crea intorno ad esso ... Leggi Tutto

pulsante²

Vocabolario on line

pulsante2 pulsante2 s. m. [der. di pulsare, calco del fr. poussoir, der. di pousser «spingere»]. – Parte di un congegno che deve essere spinta, premuta perché il congegno stesso entri in funzione e si [...] macchine a otturatore elettronico – elettromagnetico. In elettrotecnica, l’elemento di un interruttore elettrico premendo sul quale si determina l’apertura o la chiusura d’un circuito: interruttore della luce a p., che si mette in azione premendo un ... Leggi Tutto

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] trasparente alla radiazione ultravioletta; orologio al q., orologio elettrico di grande precisione (v. orologio, n. 1 sfrutta le proprietà piezoelettriche del quarzo per ottenere un circuito oscillante con una frequenza eccezionalmente stabile. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

generatore

Vocabolario on line

generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] a produrre differenze di potenziale anche elevate (ma non in grado di mantenere nel circuito utilizzatore se non correnti di debolissima intensità) trasferendo cariche elettriche da un elettrodo a potenziale più basso a un elettrodo a potenziale più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

mioelèttrico

Vocabolario on line

mioelettrico mioelèttrico agg. [comp. di mio-2 e elettrico] (pl. m. -ci). – Che riguarda, o utilizza, la mioelettricità; in bioingegneria, protesi m., e in partic. mano m., che sfruttano le deboli correnti [...] e derivate a livello cutaneo: queste, opportunamente amplificate e integrate, possono agire su un relè e chiudere un circuito, permettendo a una batteria al nichel-cadmio di avviare un micromotore, per la messa in azione dell’apparecchiatura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
circùito elèttrico
circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) dei diversi componenti. I c.e....
circuito bistabile
circuito bistabile circuito bistabile circuito elettrico dotato di due soli stati, descritti dai numeri 1 (acceso/on) e 0 (spento/off) (→ porta logica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali