• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Fisica [28]
Medicina [10]
Industria [7]
Geografia [7]
Storia [6]
Geologia [5]
Militaria [5]
Biologia [5]
Matematica [5]
Trasporti [4]

rivelatóre

Vocabolario on line

rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] una coppia di elettrodi sfalsati in altezza: quando l’acqua raggiunge un livello prefissato chiude tra i due il circuito elettrico, provocando l’accensione di una lampada spia che individua il compartimento allagato, e azionando un segnale d’allarme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

diṡimpegnare

Vocabolario on line

disimpegnare diṡimpegnare v. tr. [comp. di dis-1 e impegnare] (io diṡimpégno, ecc.; v. impegnare). – 1. a. Liberare da un impegno, da un obbligo contratto: ti disimpegno dalla promessa fattami. Più frequente [...] da un legame, da un impedimento, o dalla funzione cui era adibito: d. la corda; d. un circuito elettrico. c. Rendere un ambiente direttamente accessibile, indipendente dal resto dell’appartamento: un lungo corridoio disimpegna le varie stanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

elettromeccànico

Vocabolario on line

elettromeccanico elettromeccànico agg. e s. m. [comp. di elettro- e meccanico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’elettromeccanica: industrie, costruzioni e.; dispositivo e., che realizza effetti meccanici [...] e certe grandezze meccaniche, in virtù della quale nozioni e risultati stabiliti dall’elettrologia per i circuiti elettrici e le reti elettriche possono essere trasferiti, cambiando quel che v’è da cambiare, nel campo della meccanica, con facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

caratterìstica

Vocabolario on line

caratteristica caratterìstica s. f. [femm. sostantivato di caratteristico]. – 1. a. Qualità propria, sostanziale o formale, per cui si riconosce una cosa, e che ne costituisce la nota distintiva: le [...] che caratterizzano le possibilità e il comportamento di uno strumento, di un apparecchio, di un motore, di un circuito elettrico, ecc., eventualmente espressa da un diagramma (curva c. o, semplicem., c.), sia il valore di un coefficiente che ... Leggi Tutto

forzato

Vocabolario on line

forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] agg. In fisica, oscillazioni f., quelle mantenute in un sistema meccanico da una forza vibromotrice o in un circuito elettrico da una forza elettromotrice periodica. 4. agg. Nelle costruzioni idrauliche, condotta f., galleria f., tubazione o galleria ... Leggi Tutto

quadripòlo

Vocabolario on line

quadripolo quadripòlo (o quadrupòlo) s. m. [comp. di quadri- (o quadru-) e polo1, nel sign. elettrotecnico]. – In elettrotecnica, circuito elettrico con quattro morsetti accessibili dall’esterno: nel [...] caso più frequente (e allora si parla più correttamente di doppio bipolo) i morsetti sono usati a coppie fisse, con il vincolo che la corrente sia la stessa per i due morsetti di una coppia. In partic.: ... Leggi Tutto

guasto²

Vocabolario on line

guasto2 guasto2 s. m. [der. di guastare]. – 1. ant. o letter. Devastazione, rovina: dare il g. a un paese nemico; per la miseria generale, prodotta da tante cause, e dal g. militare in ispecie (Manzoni); [...] impedirne il normale uso o funzionamento: l’automobile è ferma per un g. al motore; riparare un g. alle tubature, al circuito elettrico. 3. fig. Esserci del g., della corruzione, del marcio: in quell’ambiente, in quella società c’è del g.; con altro ... Leggi Tutto

vibromotrice

Vocabolario on line

vibromotrice agg. f. [comp. di vibro- e motrice, femm. di motore1]. – In fisica, forza v., forza capace di suscitare o intrattenere vibrazioni di un sistema in grado di oscillare, così chiamata per riferimento [...] analogico a una forza elettromotrice agente in un circuito elettrico oscillante; azioni v., le azioni suscitate da tale forza. ... Leggi Tutto

unipolare

Vocabolario on line

unipolare agg. [der. di polo1, col pref. uni-]. – 1. a. In elettrotecnica, che è costituito da un solo conduttore, riferito a elementi di un circuito elettrico o ad apparati: cavo, interruttore unipolare. [...] FET (v. transistore). d. In informatica e nella tecnica delle comunicazioni, segnale u., in cui valori diversi della stessa polarità elettrica sono usati per rappresentare stati logici diversi, in partic. i due simboli dell’alfabeto binario, 0 e 1 (v ... Leggi Tutto

ramo

Vocabolario on line

ramo s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] bronchi; i r. (principali, secondarî, ecc.) di una galleria, spec. nelle miniere, o di una rete ferroviaria o stradale, di un circuito elettrico; in partic., rami di un fiume, le sue diramazioni (i r. del Po presso la foce, i r. del Danubio) o anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
circùito elèttrico
circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) dei diversi componenti. I c.e....
circuito bistabile
circuito bistabile circuito bistabile circuito elettrico dotato di due soli stati, descritti dai numeri 1 (acceso/on) e 0 (spento/off) (→ porta logica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali