• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]

voltaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

voltaggio /vol'tadʒ:o/ s. m. [der. di volta, forma rara per volt, sul modello del fr. voltage]. - 1. (fis.) [scarto di potenziale elettrico fra due punti di un circuito] ≈ differenza di potenziale (elettrico), [...] tensione (elettrica). 2. (fis.) [differenza di potenziale presente tra i morsetti di un generatore a circuito aperto] ≈ forza elettromotrice. ... Leggi Tutto

cortocircuito

Sinonimi e Contrari (2003)

cortocircuito /kortotʃir'kuito/ (più com. corto circuito) s. m. [grafia unita di corto circuito] (pl. cortocircuiti o corti circuiti). - (elettrotecn.) [danno a impianto elettrico causato dall'aumento [...] della corrente circolante: andare in c.] ≈ Ⓖ corto. ‖ tilt ... Leggi Tutto

unipolare

Sinonimi e Contrari (2003)

unipolare agg. [comp. di uni- e polo]. - 1. (elettrotecn.) [di elemento di un circuito elettrico e sim., che è costituito da un solo conduttore: cavo u.] ↔ bipolare. 2. (biol.) [in istologia, munito del [...] solo prolungamento neuritico] ≈ monopolare ... Leggi Tutto

connessione

Sinonimi e Contrari (2003)

connessione /kon:e's:jone/ s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre "connettere"]. - 1. a. [il connettersi di due elementi, congegni, ecc.] ≈ attacco, collegamento, congiunzione, [...] , sconnessione. b. [organo che assicura il connettersi] ≈ attacco, giunto. c. (elettrotecn.) [legame fra elementi di un circuito elettrico, elettronico, telefonico e sim.] ≈ collegamento, contatto. 2. (fig.) [il legarsi di due o più fatti, concetti ... Leggi Tutto

spegnere

Sinonimi e Contrari (2003)

spegnere /'spɛɲere/ o /'speɲere/ (region. o lett. spengere) [lat. expingĕre "scolorire", incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] (io spèngo o spéngo, tu spègni o spégni [tosc. spèngi o spéngi], ... noi [...] sim.] domare. ↔ accendere, (ant.) allumare, (region.) appicciare. ‖ alimentare, attizzare, ravvivare. 2. (estens.) a. [interrompere il circuito elettrico che alimenta un apparecchio: s. la lampada] ↔ accendere. b. [fare cessare il funzionamento di un ... Leggi Tutto

interruttore

Sinonimi e Contrari (2003)

interruttore /inter:u't:ore/ s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris]. - (elettrotecn.) [dispositivo che apre e chiude un circuito elettrico] ≈ (non com.) reotomo. ‖ Ⓖ bottone, Ⓖ pulsante. ⇓ commutatore, [...] deviatore ... Leggi Tutto

valvola

Sinonimi e Contrari (2003)

valvola /'valvola/ s. f. [dal lat. valvŭlae -arum "gusci d'un baccello"]. - 1. (tecn.) [dispositivo che serve a regolare o interrompere il flusso di un liquido in una conduttura: v. automatica] ≈ [se chiude] [...] otturatore, [se regola] regolatore. 2. (elettrotecn.) [elemento inserito in un impianto elettrico, che lo interrompe in caso di corto circuito: è saltata la v. generale dell'impianto] ≈ fusibile. ‖ interruttore, relais, relé. ... Leggi Tutto

contatto

Sinonimi e Contrari (2003)

contatto s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre "toccare"]. - 1. [il toccare, il toccarsi di due cose o persone] ≈ accostamento, aderenza, unione. ‖ adiacenza, contiguità, vicinanza. ↔ distacco, [...] , entrature, (fam.) maniglie, rapporti, relazioni. 3. a. (elettrotecn.) [continuità fra due conduttori elettrici] ≈ collegamento, connessione. b. [nell'uso com., guasto elettrico dovuto a un passaggio di corrente: ci deve essere un c.] ≈ corto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
circùito elèttrico
circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) dei diversi componenti. I c.e....
circuito bistabile
circuito bistabile circuito bistabile circuito elettrico dotato di due soli stati, descritti dai numeri 1 (acceso/on) e 0 (spento/off) (→ porta logica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali