integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] . Con accezioni specifiche: a. In matematica, equazione (differenziale) i., risolta mediante operazione d’integrazione. b. In elettronica, circuito i., circuito i cui elementi, sia attivi sia passivi, sono realizzati con procedimenti fisico-chimici a ...
Leggi Tutto
svuotamento
svuotaménto (o svotaménto) s. m. [der. di svuotare (o svotare)]. – 1. L’azione e l’operazione di svuotare, il fatto di svuotarsi e di venire svuotato: s. di un serbatoio, di una vasca; per [...] rilevanza in quanto su esso si basa il funzionamento di un tipo di transistore MOS largamente usato in circuiti elettronici integrati (transistore MOS a s.), il cui canale viene svuotato, durante il funzionamento, delle cariche in esso presenti. 3 ...
Leggi Tutto
microminiaturizzazione
microminiaturiżżazióne s. f. [der. di microminiaturizzare]. – Miniaturizzazione molto spinta, usata in genere per operazioni su circuiti elettronici integrati. ...
Leggi Tutto
meccatronica
meccatrònica s. f. [comp. di mecca(nica) e (elet)tronica]. – Parte dell’elettronica integrata che si occupa della realizzazione di sistemi meccanici e micromeccanici con tecniche derivate [...] da quelle con cui si realizzano circuiti elettronici integrati; anche l’insieme dei sistemi così realizzati: dispositivo con un’efficiente meccatronica. ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni,...
In elettronica, particolare condizione di malfunzionamento dei circuiti integrati realizzati con la tecnologia dei transistori C-MOS. In tale condizione, si osserva la presenza di una elevata intensità di corrente di conduzione sulla tensione...