• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [9]
Medicina [9]
Industria [5]
Matematica [4]
Vita quotidiana [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Anatomia [3]

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] di operazioni o di movimenti atti a comandare organi motori, macchine, circuiti elettrici, ecc., fuori da un immediato contatto, servendosi di trasmissioni meccaniche, elettriche, pneumatiche, ecc.; banco o tavolo di manovra, quello dove sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

on

Vocabolario on line

on ‹òn› prep. ingl. (propr. «su, sopra»). – In elettrotecnica, usato in funzione attributiva, indica, in contrapp. a off, la posizione di un interruttore nella quale il circuito è chiuso, ossia c’è passaggio [...] di corrente; in elettronica, è più in generale riferito a circuiti elettrici, tubi elettronici, diodi, transistori che si trovano nello stato di conduzione: transistore in condizione on (più spesso, in on o semplicem. on); con uso estens., può ... Leggi Tutto

calcolatrice

Vocabolario on line

calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse [...] aritmetiche elementari; c. elettronica, che ha generalmente sostituito quella elettrica, funzionante non più mediante meccanismi varî, bensì per mezzo di circuiti elettrici a semiconduttori: consente la soluzione di operazioni di calcolo matematico ... Leggi Tutto

teorìa

Vocabolario on line

teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] di determinati problemi tecnici: le conferme sperimentali della t. del big bang; le applicazioni tecniche della t. dei circuiti elettrici. Il termine viene usato correntemente anche nei rami più astratti del sapere, o, viceversa, riferito ad attività ... Leggi Tutto

shunt

Vocabolario on line

shunt 〈šḁnt〉 s. ingl. [dal v. (to) shunt «deviare», di origine ignota] (pl. shunts 〈šḁnts〉), usato in ital. al masch. – 1. a. In elettrotecnica, termine equivalente all’ital. derivazione o parallelo. [...] in parallelo con l’avvolgimento di armatura. 2. Nella tecnica delle costruzioni edilizie, per analogia con il caso dei circuiti elettrici in parallelo, tipo di canna fumaria che può smaltire i fumi di più focolai disposti su una medesima verticale ... Leggi Tutto

termoregolatóre

Vocabolario on line

termoregolatore termoregolatóre s. m. e agg. [comp. di termo- e regolatore]. – 1. s. m. Nella tecnica, nome di dispositivi che operano la termoregolazione, utilizzati in varî tipi di macchine e apparecchiature [...] coefficiente di dilatazione termica) sottoposta a riscaldamento si deforma, incurvandosi, aprendo o chiudendo un contatto di un circuito elettrico, per tornare nella condizione iniziale una volta che la temperatura sia di nuovo quella di partenza. 2 ... Leggi Tutto

provacircùiti

Vocabolario on line

provacircuiti provacircùiti s. m. [comp. di provare e circùito]. – In elettrotecnica, dispositivo per verificare la continuità e le caratteristiche dei circuiti elettrici; nella sua forma più semplice, [...] di accessorî e pile interne o altra apparecchiatura elettronica, opportunamente programmata, capace di misurare le grandezze elettriche proprie del circuito (tensione, resistenza, corrente, ecc.) e di eseguire su di esso tutta una serie di test e ... Leggi Tutto

bottóne

Vocabolario on line

bottone bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] , organo di comando sul quale si agisce con la pressione di un dito, per la chiusura o apertura di circuiti elettrici (b. del campanello, ecc.) e di altri meccanismi; nella pubblicistica odierna viene chiamato stanza dei b. il centro direzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bottonièra

Vocabolario on line

bottoniera bottonièra s. f. [der. di bottone]. – 1. a. Fila di bottoni attaccati a un vestito. b. Pannello recante una serie di bottoni che comandano circuiti elettrici: la b. dell’ascensore. 2. a. L’occhiello [...] sul risvolto della giacca (in questo sign., dal fr. boutonnière): una rosa alla b. dell’elegante abito turchino (Carducci). b. Col sign. di «occhiello» è anche usato in anatomia per indicare l’apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

dirigenza

Vocabolario on line

dirigenza dirigènza s. f. [der. di dirigere, dirigente]. – 1. a. Compito, attività di dirigente, funzione direttiva: d. aziendale; affidare, assumere, prendere la d. dei varî servizî. b. Il fatto, l’operazione [...] in costante collegamento informatico con tutte le stazioni, o da un unico centro operativo, direttamente per mezzo di circuiti elettrici. 2. Con valore collettivo, il complesso dei dirigenti, la categoria dei dirigenti, cioè dei funzionarî ad alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
accoppiamento
Elettronica L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il...
circuiti molecolari
circuiti molecolari Carlo Cavallotti L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi di ricerca più interessanti nel settore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali