• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [9]
Medicina [9]
Industria [5]
Matematica [4]
Vita quotidiana [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Anatomia [3]

elettromeccànico

Vocabolario on line

elettromeccanico elettromeccànico agg. e s. m. [comp. di elettro- e meccanico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’elettromeccanica: industrie, costruzioni e.; dispositivo e., che realizza effetti meccanici [...] e certe grandezze meccaniche, in virtù della quale nozioni e risultati stabiliti dall’elettrologia per i circuiti elettrici e le reti elettriche possono essere trasferiti, cambiando quel che v’è da cambiare, nel campo della meccanica, con facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

elettrotècnica

Vocabolario on line

elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., [...] ha quindi per oggetto lo studio delle correnti elettriche (sia continue sia alternate) di non piccola intensità, dei circuiti elettrici percorsi da esse, delle reti elettriche e delle macchine elettriche che le generano (alternatori, dinamo, ecc.) e ... Leggi Tutto

commutatóre

Vocabolario on line

commutatore commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente [...] che serve a commutare le correnti variabili, che percorrono i circuiti dell’indotto, nella corrente unidirezionale che percorre il circuito esterno. b. Dispositivo che, in svariati impianti elettrici, serve a cambiare i collegamenti tra due o più ... Leggi Tutto

amplificatóre

Vocabolario on line

amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo [...] fisica; a seconda della natura di quest’ultima, si distinguono a. elettrici (a. di tensione, di corrente, di potenza), a. meccanici, semiconduttori, realizzati con singoli componenti oppure con circuiti integrati; a. d’antenna, dispositivo applicato ... Leggi Tutto

pulsantièra

Vocabolario on line

pulsantiera pulsantièra s. f. [der. di pulsante2]. – Pannello contenente una serie di pulsanti che comandano circuiti elettrici (detto anche, ma meno com., bottoniera): la p. dell’ascensore. ... Leggi Tutto

magnetomotrice

Vocabolario on line

magnetomotrice agg. f. [comp. di magneto- e motrice, sul modello di elettromotrice]. – In fisica, forza m., grandezza introdotta, in analogia con la forza elettromotrice per i circuiti elettrici, al [...] fine di rappresentare la causa del flusso di induzione magnetica in un circuito magnetico. ... Leggi Tutto

dislivèllo

Vocabolario on line

dislivello dislivèllo s. m. [comp. di dis-1 e livello1]. – Differenza di livello tra due punti, situati o no sulla stessa linea verticale: un d. di 30 metri; superare un d. (per es. in montagna), salire [...] livello massimo del mare durante l’alta marea e quello minimo durante la bassa marea. Anche estens. o fig.: d. di potenziale in due circuiti elettrici; d. d’età fra due coniugi; d. di cultura, di civiltà fra popolazioni; d. sociale; d. tecnologico. ... Leggi Tutto

contattóre

Vocabolario on line

contattore contattóre s. m. [der. di contatto]. – In elettrotecnica, sinon. di contattiera, spec. del tipo a commutatore rotante. Con sign. specifico, apparecchio di interruzione di circuiti elettrici, [...] nel quale la posizione di riposo del contatto mobile coincide con l’apertura del circuito. ... Leggi Tutto

antipendolazióne

Vocabolario on line

antipendolazione antipendolazióne agg. [comp. di anti-1 e pendolazione], invar. – In elettrotecnica, dispositivo a., complesso di circuiti elettrici ed elettronici che nei servomeccanismi fa assumere [...] al servomotore direttamente la sua posizione finale, impedendogli di oscillare intorno ad essa ... Leggi Tutto

manipolatóre

Vocabolario on line

manipolatore manipolatóre s. m. [der. di manipolare2]. – 1. (f. -trice) Chi manipola, nelle varie accezioni comuni del verbo: un m. di creme, di impiastri; era creduta una maga, una m. di veleni; un [...] Apparecchio a comando manuale per mezzo del quale si introducono modifiche, talora secondo un ordine prestabilito, nei circuiti elettrici. b. In telegrafia e radiotelegrafia, organo a comando manuale destinato a effettuare, direttamente o col tramite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
accoppiamento
Elettronica L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il...
circuiti molecolari
circuiti molecolari Carlo Cavallotti L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi di ricerca più interessanti nel settore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali