memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] uso e sostituita dalla m. a nastri o a dischi magnetici; nei calcolatori elettronici digitali, l’insieme di celle elementari a nuclei di ferrite o, sempre più diffusamente, a circuiti integrati) caratterizzata da un tempo di accesso molto breve, che ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] estens., la parte della fisica che si occupa dei fenomeni magnetici e che, dall’inizio del sec. 19°, estende il proprio campo di indagine alle reciproche interazioni tra magneti e circuiti percorsi da correnti elettriche (questi generano nello spazio ...
Leggi Tutto
magneticomagnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] ., in genere, di magnetizzazione nelle sue varie accezioni. Materiali m., quelli usati per realizzare magneti permanenti, circuitimagnetici di macchine elettriche o supporti per la registrazione di informazioni mediante magnetizzazione (nastri m ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] alla stessa differenza di potenziale (analogo è il collegamento in p. per i tubi sonori, le canalizzazioni idrauliche, i circuitimagnetici, ecc.). Nelle tecniche di trattamento delle informazioni, è detto in p. il tipo di presentazione dei dati alle ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] , motore serie). In modo analogo si definisce il collegamento in serie per le canalizzazioni idrauliche, i circuitimagnetici, ecc. Collegamento in s.-parallelo di più elementi circuitali (resistori, condensatori, ecc.), omogenei o no, è ...
Leggi Tutto
autoeccitazione
autoeccitazióne s. f. [comp. di auto-1 e eccitazione]. – In genere, l’atto, il fatto di autoeccitarsi. In elettrotecnica, condizione di una macchina dinamoelettrica generatrice, la quale [...] provvede, con energia prelevata dai suoi circuiti, alla produzione dei campi magnetici necessarî al suo funzionamento. ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del quale il primo fenomeno contribuisce...