• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Fisica [6]
Industria [4]
Biologia [4]
Chimica [3]
Lingua [2]
Matematica [2]
Industria aeronautica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Antropologia fisica [2]

sommatóre

Vocabolario on line

sommatore sommatóre s. m. [der. di sommare]. – In elettronica, circuito o dispositivo circuitale atto a effettuare la somma di tensioni, correnti, frequenze, ecc.; in partic., in elettronica digitale, [...] circuito con il quale si può realizzare la somma di due numeri immagazzinati in registri binarî: il sommatore di una coppia di bit è costituito da due semisommatori, il primo dei quali fornisce la somma ... Leggi Tutto

monolìtico

Vocabolario on line

monolitico monolìtico agg. [der. di monolito] (pl. m. -ci). – 1. Che è formato da un solo blocco di pietra: statua m.; colonna m.; obelisco monolitico. Per estens., nella tecnica, di strutture complesse [...] di lavorare con molta precisione i successivi strati (di silicio, alluminio, ecc.) che costituiscono il singolo elemento circuitale, e di ottenere quindi un’elevata densità di componenti. 2. In senso fig., che manifesta compattezza di volontà ... Leggi Tutto

squadratóre

Vocabolario on line

squadratore squadratóre s. m. [der. di squadrare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi squadra, chi fa lavori di squadro. 2. In elettronica, dispositivo circuitale che riduce un segnale periodico di forma [...] qualunque a un segnale di forma rettangolare, simmetrico o no, costituito essenzialm. da uno (segnale asimmetrico) o due (segnale simmetrico) limitatori di tensione opportunamente disposti ... Leggi Tutto

semifisso

Vocabolario on line

semifisso agg. [comp. di semi- e fisso]. – 1. Di macchina o apparecchiatura costruita in modo da poter essere spostata da un luogo a un altro con una certa facilità; in partic. veniva così denominata [...] a vapore usata in passato nelle segherie, nei molini d’olio, ecc. 2. In elettrotecnica ed elettronica, di elemento circuitale (resistore, condensatore, ecc.) realizzato in modo che il suo valore possa essere variato di quando in quando agendo su un ... Leggi Tutto

commutazióne

Vocabolario on line

commutazione commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; [...] , inversione dei collegamenti elettrici di un circuito con le sorgenti di tensione, oppure passaggio da una certa disposizione circuitale a un’altra. In partic., c. elettronica, variazione nella distribuzione delle correnti in una rete elettrica o in ... Leggi Tutto

compensatóre

Vocabolario on line

compensatore compensatóre agg. e s. m. [der. di compensare]. – 1. agg. (f. -trice) Che compensa, che ha funzione di compensare, soprattutto nei sign. di pareggiare, bilanciare, equilibrare: dazio c., [...] di un circuito e per facilitare l’allineamento di circuiti accordati. b. Nei circuiti elettronici, dispositivo o elemento circuitale avente lo scopo di annullare determinate anomalie sistematiche, per es. variazioni di certi parametri conseguenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

operatóre

Vocabolario on line

operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] il valore aspettato delle grandezze in questione. Nella tecnica del calcolo elettronico, denominazione di elemento circuitale che effettua una determinata operazione (addizionatore o sommatore, moltiplicatore per una costante, derivatore, integratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

induttóre

Vocabolario on line

induttore induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] indótto). 5. In elettrotecnica, come agg., sinon. di inducente: campo i.; circuito induttore. Come s. m.: a. Elemento circuitale che ha il compito di realizzare una certa induttanza (sinon. di bobina di induttanza). b. Elemento di macchina elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

circolatóre

Vocabolario on line

circolatore circolatóre s. m. [dal lat. circulator -oris «venditore ambulante, ciarlatano», der. di circulari «andare in giro»]. – 1. non com. Chi circola. 2. ant. Ciarlatano. 3. In radiotecnica, dispositivo [...] circuitale che serve a istradare opportunamente correnti a radiofrequenza procedenti in verso opposto in uno stesso circuito; è usato, per es., in alcuni tipi di amplificatori elettrici. ... Leggi Tutto

cortocircuitare

Vocabolario on line

cortocircuitare v. tr. [der. di cortocircuito] (io cortocircùito, ecc.). – Mettere in cortocircuito, riferito a linee elettriche, generatori di corrente e sim., per caso fortuito e accidentale, oppure [...] volutamente per eseguire verifiche o misurazioni su comportamenti circuitali. ◆ Part. pass. cortocircuitato, anche come agg.: componente circuitale cortocircuitato, cioè escluso dal circuito mediante un conduttore (ponticello di cortocircuito), per ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
circuitale
circuitale circuitale [agg. Der. di circuito] [ELT] [EMG] Relativo a un circuito (elettrico, magnetico, ecc.). ◆ [ELT] [EMG] Costanti c.: i valori delle grandezze che, oltre a quelle geometriche (forma e lunghezza in estensione, forma e dimensioni...
resistore
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza un r.: in effetti, quest’ultimo può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali