parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] piano perpendicolare all’asse. Sulla superficie della Terra, p. geografici (o circoli p. o, più spesso, assol. paralleli), circonferenze ideali tracciate sulla Terra da piani paralleli al piano dell’equatore: in ogni emisfero i paralleli sono segnati ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] al disotto della piattaforma detritica costiera sommersa. g. In geometria, c. circolare, di due circonferenze concentriche, l’insieme dei punti interni alla circonferenza di raggio maggiore ed esterni a quella di raggio minore. h. In musica, segno ...
Leggi Tutto
concentrico
concèntrico agg. [der. di centro] (pl. m. -ci). – 1. In geometria, detto di circonferenze, cerchi, sfere, aventi il medesimo centro; più generalm., anche di coniche e di figure simmetriche [...] rispetto a un centro, quando abbiano il medesimo centro di simmetria. Con riferimento a figure circolari, anche nel linguaggio com.: un ombrellone a cerchi rossi e gialli c.; il sasso buttato nel laghetto ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] scient. e tecn. il termine è usato per indicare linee circolari o strumenti o parti di strumenti a forma di circonferenze o di cerchi: c. azimutale, meridiano, zenitale, nomi di strumenti astronomici e geodetici; c. massimo e c. minore (o minimo ...
Leggi Tutto
toracometria
toracometrìa s. f. [comp. di toraco- e -metria]. – In medicina e in antropologia fisica, la rilevazione del grado di espansibilità del torace: consiste nella misurazione dei diametri e delle [...] circonferenze del torace nell’ispirazione e nell’espirazione. ...
Leggi Tutto
multifoglio
multifòglio s. m. [comp. di multi- e foglia, sul modello di trifoglio]. – Figura piana che si costruisce a partire da un poligono regolare, considerando gli archi, esterni al poligono, delle [...] circonferenze aventi centri nei vertici del poligono e diametro uguale al lato del poligono (in partic., trifoglio, quadrifoglio, esafoglio, ecc., con riferimento a poligoni, rispettivam., di tre, quattro, sei, ecc., lati). ...
Leggi Tutto
toroidale
agg. [der. di toroide]. – 1. In matematica, che ha la forma di toro (v. toro2, nel sign. 2). 2. In elettrotecnica, bobina, trasformatore t., bobina o trasformatore i cui avvolgimenti sono disposti [...] il cui nucleo ha una forma toroidale: può essere anche realizzato in aria, avvolgendo le bobine intorno a una superficie toroidale; campo magnetico t., il campo magnetico che ne risulta, le cui linee sono circonferenze racchiuse all’interno del toro. ...
Leggi Tutto