arco
1. MAPPA L’ARCO è un’antichissima arma usata per la caccia e la guerra formata da un lungo e sottile elemento di materia flessibile (una canna o un bastone) e da una corda attaccata alle due estremità [...] nel loro complesso, al plurale, archi (quintetto per clarinetto e archi). 4. In geometria, invece, l’arco è una parte di una circonferenza compresa tra due suoi punti e, in generale, una parte di linea curva compresa tra due punti (a. di cerchio, di ...
Leggi Tutto
elastico
1. MAPPA Viene detto ELASTICO ciò che è dotato di elasticità, cioè di quella proprietà che i corpi hanno di subire, per effetto di alcune sollecitazioni, delle deformazioni che poi scompaiono, [...] Quando viene usato come sostantivo, il termine indica una sottile striscia di gomma elastica, per lo più in anelli di varia circonferenza, che si usa per stringere o tenere insieme degli elementi (tenere insieme i pastelli, i libri, i fogli con un e ...
Leggi Tutto
funzione
1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] dal vescovo); 5. nel linguaggio della matematica è una grandezza che varia in dipendenza di un’altra (in un cerchio la circonferenza è f. del raggio); il rapporto che lega le due grandezze è espresso da una legge chiamata anch’essa funzione e ...
Leggi Tutto
luogo
1. MAPPA È un LUOGO una parte delimitata di spazio, considerata in senso generale o astratto (Dio è in ogni l.; gli infiniti luoghi del cosmo; i luoghi in cui vaga la mente). 2. MAPPA In senso [...] 7. In geometria, infine, un luogo è un insieme di punti del piano o dello spazio che hanno tutti la stessa proprietà (la circonferenza è il l. dei punti del piano aventi la stessa distanza dal centro).
Parole, espressioni e modi di dire
avere luogo ...
Leggi Tutto
simbolo
1. MAPPA SIMBOLO deriva da una parola greca che significava ‘accostamento, segno di riconoscimento’ e faceva riferimento all’usanza di alcune famiglie di spezzare un oggetto in due e conservarne [...] per indicare determinati elementi, enti, grandezze, strumenti, operazioni (π è il s. matematico del rapporto fra la lunghezza di una circonferenza e la lunghezza del diametro; nella cartina il cerchio nero è il s. delle città; Cu è il s. chimico del ...
Leggi Tutto
settore
1. MAPPA La parola SETTORE deriva da una parola latina che significava ‘chi, o che, taglia’, derivata a sua volta da un verbo che voleva dire ‘tagliare’. In italiano, dall’ambito della geometria, [...] in cui indica ciascuna delle parti di un cerchio comprese fra due raggi e l’arco di circonferenza che congiunge gli estremi dei raggi, la parola si è diffusa nella lingua comune 2. MAPPA con riferimento a una suddivisione di uno spazio o di una ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] a. In marina, angolo di 11°15′ (la quarta parte di 45°), corrispondente a ciascuna delle 32 divisioni comunem. segnate sulla circonferenza della rosa delle bussole nautiche (e che per la forma con cui sono disegnate sono dette anche rombi), ancora in ...
Leggi Tutto
cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. [...] Specie di fascia o guancialetto o berrettino imbottito che si metteva in capo ai bambini perché cadendo non si facessero male. c. fig. Di cosa che ricorda la forma di un cercine: la nuvolaglia che a grandi ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, [...] In marina, la quarta parte di una quarta (v.), ossia un angolo di 2°48′45′′, corrispondente alla 128a parte della circonferenza della rosa della bussola marina. 4. In filatelia, blocco di 4 francobolli ancora uniti gli uni agli altri, disposti su due ...
Leggi Tutto
quartotondo
quartotóndo (o 'quarto tóndo') s. m. – In architettura, arco ribassato, costituito dalla quarta parte della circonferenza, spesso usato come struttura di controspinta negli edifici voltati [...] di età romana imperiale e, in epoche successive, per alleggerire gli architravi di porte e finestre del peso della muratura sovrastante sfruttando il suo comportamento statico caratterizzato da forti spinte ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della c. si chiama raggio; il doppio...
excentro
excèntro [Comp. di ex- e centro] [ALG] Centro della circonferenza exinscritta in un triangolo (cioè tangente a un lato e ai prolungamenti degli altri due): è (v. fig.) il punto E d'incontro delle bisettrici a, b di due angoli esterni...