• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Matematica [77]
Fisica [19]
Medicina [19]
Arti visive [17]
Industria [16]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [14]
Anatomia [14]
Botanica [12]
Fisica matematica [12]

varietà¹

Vocabolario on line

varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] che le coordinate dei suoi punti dipendono, in modo continuo, da n parametri; per es., come nel piano si considera una circonferenza (curva, o v. a una dimensione) e nello spazio una superficie sferica (superficie, o v. a due dimensioni), così nello ... Leggi Tutto

equidistante

Vocabolario on line

equidistante agg. [dal lat. tardo aequidistans -antis, da aeque distans «ugualmente distante»]. – Avente uguale distanza, rispetto a un altro oggetto, da un punto o da un oggetto comune di riferimento: [...] tutti i punti di una circonferenza sono e. dal centro; anche di oggetti collocati a distanze identiche l’uno dall’altro: una libreria a ripiani equidistanti; una serie di colonne, un filare di alberi e.; o degli elementi di una progressione che si ... Leggi Tutto

equidistanza

Vocabolario on line

equidistanza s. f. [der. di equidistante]. – La proprietà, la condizione di essere equidistante, sia di due o più punti da altro punto di riferimento comune, sia come rapporto o intervallo costante fra [...] più elementi di una serie, di una successione: e. di due punti da una retta; e. di tutti i punti di una circonferenza dal centro; e. tra due isoipse, tra due curve di livello successive (cioè la differenza di quota costante), in topografia. In usi ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] spazio che soddisfano a certe condizioni, che hanno cioè, tutti insieme ed essi soli, una stessa proprietà; così, per es., la circonferenza è il l. dei punti del piano aventi una stessa distanza dal centro; le isoterme sono le linee luogo dei punti ... Leggi Tutto

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] certi funghi al disotto del cappello; a. legnoso, sinon. di cerchia annuale, nelle piante a fusto legnoso; a. delle streghe, circonferenza secondo cui sono disposti alcuni funghi nelle radure dei boschi o nei prati. d. In chimica, la struttura di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

trifòglio

Vocabolario on line

trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] del quarto ordine (quartica) con punto triplo nell’origine O. b. Con altro sign., figura piana limitata da 3 archi di circonferenza esterni a un dato triangolo equilatero, aventi i centri nei suoi vertici e diametro uguale al suo lato; è un caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] . ricoperto di mosaici, così chiamato perché per la sua forma ricorda l’arco trionfale romano. 5. In geometria, parte di una circonferenza compresa tra due suoi punti e, in generale, parte di linea curva compresa tra due punti (estremi dell’arco): a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] di un cadavere. 2. a. In geometria piana, s. circolare, parte di un cerchio compresa fra due raggi e l’arco di circonferenza che congiunge gli estremi dei raggi. In geometria solida, s. sferico, parte di una sfera che si ottiene considerando, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

sincrotróne

Vocabolario on line

sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla [...] magnetici allineati lungo l’orbita delle particelle: con questa disposizione si realizzano acceleratori con una circonferenza di parecchi chilometri; a seconda delle particelle accelerate, si distinguono protosincrotroni, che accelerano protoni le ... Leggi Tutto

ortòttica¹

Vocabolario on line

ortottica1 ortòttica1 agg. e s. f. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e ottico]. – In geometria, curva o. (o assol. ortottica) di una curva piana assegnata è il luogo del vertice di un angolo [...] una porzione della curva (quella compresa fra i punti di contatto delle due tangenti per il punto) è vista sotto angolo retto (per es., l’ortottica di un’ellisse è la circonferenza che passa per i vertici del rettangolo circoscritto all’ellisse). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
circonferenza
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della c. si chiama raggio; il doppio...
excentro
excentro excèntro [Comp. di ex- e centro] [ALG] Centro della circonferenza exinscritta in un triangolo (cioè tangente a un lato e ai prolungamenti degli altri due): è (v. fig.) il punto E d'incontro delle bisettrici a, b di due angoli esterni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali