• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Industria [14]
Geografia [13]
Medicina [13]
Fisica [11]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Matematica [9]
Geologia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] pugno chiuso, o in altri modi, per attivare la circolazione sanguigna e linfatica. 2. a. In fisica, grandezza che 3), il kg-peso/m2, il mm di mercurio (mmHg), il metro d’acqua (mH2O). Con specifico riferimento ai liquidi, p. idrostatica o p. statica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] di una parte della parete dell’evaporatore (per presenza di incrostazioni, mancanza d’acqua, difettosa circolazione dell’acqua), che può rappresentare gravissimo pericolo di scoppio. d. In geotecnica, si dice c. di tensione uno scoppio secco simile a ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] e la circolazione delle persone e dei veicoli (sinon. dunque di strada, ma con usi e sign. specifici o più comuni dell’una fa via di poppa; via d’acqua, la zona danneggiata dello scafo per cui penetra nell’interno l’acqua (sinon. quindi di falla1). f ... Leggi Tutto

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] gas, a gasolio, ecc.); nel r. a vapore, simile a quello a termosifone, il fluido circolante è vapore d’acqua in pressione; nel r. ad aria calda il fluido circolante è aria immessa negli ambienti da apposite bocchette di efflusso. 2. a. Aumento della ... Leggi Tutto

frizióne

Vocabolario on line

frizione frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] attua avvolgendo il paziente in un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo e del sangue venoso, con lo scopo di migliorare la circolazione e lo stato di nutrizione delle masse muscolari e dei tegumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] aspetto terroso; si ossidano all’aria e reagiscono facilmente con l’acqua e con gli alogeni a temperatura ambiente. Per i m. ( in senso collettivo, monete metalliche: la circolazione del m.; in partic., monete d’oro: All’idea di quel metallo ... Leggi Tutto

termoalino

Vocabolario on line

termoalino agg. [comp. di termo- e gr. ἅλς ἁλός «sale, mare» (v. alo-), col suff. aggettivale -ino]. – In ecologia, che si riferisce sia alla temperatura sia alla salinità: circolazione termoalina, circolazione [...] delle acque oceaniche causata da differenze di densità nelle masse d’acqua, determinate da diversi gradienti di temperatura e salinità. ... Leggi Tutto

veìcolo

Vocabolario on line

veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] : v. ferroviarî, mezzi di trasporto per persone e merci, circolanti su rotaie; v. cingolati, provvisti di cingoli che ne impediscono decimetri di altezza sul terreno o sull’acqua per mezzo di un forte getto d’aria spinto verso il basso da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

misto

Vocabolario on line

misto agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] combustibile risultante da una miscela di gas d’aria e di gas d’acqua. c. Nel linguaggio finanz., titoli del debito pubblico misti, locuz. che indica sia titoli nominativi per l’intestazione e la circolazione, ma muniti di cedole al portatore, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

copertura

Vocabolario on line

copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] l’erosione del terreno da parte dell’acqua di scorrimento. 3. fig. Il garantire , offrire una c.; il consiglio d’amministrazione non voleva esporsi senza un’adeguata per somme rilevanti; c. della circolazione monetaria, riserva, in metalli preziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
refrigerazione
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione di merci deteriorabili o per assicurare...
locomotiva
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali