circolazionecircolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] filtra attraverso le rocce (o anche, in altro senso, delle metropolitane, ecc., sotto il livello stradale). e. C. termoalina, circolazione marina che si compie, per effetto della varia salinità e temperatura superficiale e profonda, in tutti i mari ...
Leggi Tutto
termoalino
agg. [comp. di termo- e gr. ἅλς ἁλός «sale, mare» (v. alo-), col suff. aggettivale -ino]. – In ecologia, che si riferisce sia alla temperatura sia alla salinità: circolazionetermoalina, circolazione [...] delle acque oceaniche causata da differenze di densità nelle masse d’acqua, determinate da diversi gradienti di temperatura e salinità ...
Leggi Tutto
circolazione termoalina
Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché cambiano le temperature e salinità in...
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie...