• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [28]
Zoologia [17]
Anatomia [9]
Botanica [9]
Biologia [7]
Chimica [5]
Fisica [4]
Industria [4]
Geografia [3]
Trasporti [3]

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] ovariche, polipi), che si manifesta solitamente con una crisi dolorosa improvvisa, dovuta, in tutto o in parte, al disturbo circolatorio che la torsione stessa determina. b. In zoologia, t. dei visceri, nei molluschi gasteropodi, la torsione di 180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

aconitina

Vocabolario on line

aconitina s. f. [der. di aconito]. – Alcaloide presente nel napello (lat. scient. Aconitum napellus), potente veleno che agisce sul sistema nervoso periferico e centrale, usato in terapia. Al plur., [...] aconitine, nome comprensivo di numerosi alcaloidi estratti da diverse specie di aconito, tutti velenosi e aventi azione sulle terminazioni dei nervi sensitivi, sul centro circolatorio, respiratorio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

emale

Vocabolario on line

emale agg. [der. del gr. αἷμα «sangue»; cfr. emo-]. – In biologia, che ha relazione col sistema vascolare o circolatorio: costola e., lo stesso che emapòfisi (v.); arco e., l’insieme costituito dalle [...] due emapofisi, che nelle vertebre tipiche (come quelle della regione caudale dei pesci) si dipartono dalla regione ventrale del corpo vertebrale e, congiungendosi, delimitano il canale e. in cui decorrono ... Leggi Tutto

asistolìa

Vocabolario on line

asistolia asistolìa s. f. [comp. di a- priv. e sistole]. – In medicina, forma di grave insufficienza cardiaca con scompenso circolatorio e dilatazione del cuore. ... Leggi Tutto

dispnèa

Vocabolario on line

dispnea dispnèa s. f. [dal lat. tardo dyspnoea, gr. δύσπνοια]. – In medicina, difficoltà, permanente o occasionale, della respirazione, dovuta ad ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, [...] a malattie dell’apparato circolatorio, a cause di origine nervosa o stati tossinfettivi. ... Leggi Tutto

nematomòrfi

Vocabolario on line

nematomorfi nematomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Nematomorpha, comp. di nemato- e -morphus «-morfo»]. – Tipo di vermi parassiti non metamerici (sinon. di gordiacei), diffusi in tutto il mondo, per lo [...] acquatici: hanno corpo filiforme, lungo da pochi centimetri a oltre un metro, e mancano degli apparati respiratorio, circolatorio, escretore, mentre è bene sviluppato quello sessuale; il tubo digerente è degenerato e l’assunzione di cibo avviene ... Leggi Tutto

èmbolo¹

Vocabolario on line

embolo1 èmbolo1 s. m. [lat. scient. embŏlus, dal gr. ἔμβολος «ciò che si inserisce»]. – Materiale di varia natura (solido, liquido o gassoso), responsabile dell’embolia: nella maggior parte dei casi [...] focolai suppurativi (e. settico), o, infine, di bolle d’aria o altra sostanza gassosa (e. gassoso) penetrata nel torrente circolatorio in seguito a ferite o a inoculazione o a formazione (nel caso della cosiddetta «malattia dei cassoni») di bollicine ... Leggi Tutto

molluschi

Vocabolario on line

molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, [...] viscerale e l’organo della locomozione è costituito dal piede, regione muscolare della parte ventrale del corpo; l’apparato circolatorio è aperto, il sistema nervoso è costituito da un anello periesofageo con due paia di cordoni nervosi e varie paia ... Leggi Tutto

tromboliṡi

Vocabolario on line

trombolisi tromboliṡi s. f. [comp. di trombo- e -lisi]. – Nel linguaggio medico, la dissoluzione di un trombo con conseguente ripristino del flusso ematico all’interno del vaso interessato; può rappresentare [...] essere il risultato di uno specifico intervento terapeutico realizzato immettendo un agente trombolitico (streptochinasi, urochinasi) nel torrente circolatorio, come quello che si attua, in partic., nei casi di infarto del miocardio, per prevenire o ... Leggi Tutto

trachèide

Vocabolario on line

tracheide trachèide s. f. [der. di trachea]. – 1. In botanica, ognuna delle cellule morte, lunghe al massimo solo qualche millimetro, con pareti lignificate e longitudinali, che sono adibite tipicamente [...] caratteristici delle pteridofite e delle gimnosperme (v. vaso, n. 5 b). 2. In zoologia, parte dell’apparato circolatorio dei crostacei isopodi terrestri (detta anche nel suo complesso corpi bianchi), rappresentata nei casi più specializzati da ciuffi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
circolatorio
circolatorio circolatòrio [agg. Der. di circolatore] [BFS] Sistemi c.: il complesso degli organi mediante i quali i fluidi vitali (sangue, linfa) circolano in un organismo vivente: v. circolatori, sistemi.
cardiovascolare, sistèma
cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali