• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Industria [13]
Medicina [10]
Zoologia [10]
Matematica [9]
Storia [9]
Botanica [8]
Arti visive [8]
Fisica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Anatomia [6]

ratinatrice

Vocabolario on line

ratinatrice (tosc. rattinatrice) s. f. [der. di ratinare]. – Nell’industria tessile, macchina usata per ratinare i tessuti, costituita essenzialmente da uno scardasso metallico e da una tavola mobile [...] che con diversi movimenti (rettilinei, circolari, oscillatorî) conferisce al tessuto, che vi passa sotto a pressione, i varî effetti di ratinatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

indirizzàrio

Vocabolario on line

indirizzario indirizzàrio s. m. [der. di indirizzo]. – 1. Raccolta ordinata di indirizzi in un registro a rubrica, in uno schedario e sim. 2. Insieme di fascette con indirizzi, già predisposta per la [...] spedizione di giornali o periodici in abbonamento, di circolari, di fogli o fascicoli pubblicitarî, ecc. ... Leggi Tutto

séno²

Vocabolario on line

seno2 séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni [...] trigonometriche (o circolari) fondamentali (v. trigonometrico e sinusoide): dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (sen α o anche sin α) il rapporto tra la distanza di P dall’altro lato dell’angolo e ... Leggi Tutto

lamprèda

Vocabolario on line

lampreda lamprèda s. f. [lat. tardo nauprēda, lamprēda]. – Nome comune di varie specie di vertebrati ciclostomi, caratterizzati dalla bocca imbutiforme, labbra circolari provviste, come anche la lingua, [...] di numerosi denti cornei, e da sette paia di sacchi branchiali, con altrettante aperture laterali. Proprie della nostra fauna sono: la lampreda marina (Petromyzon marinus), lunga circa un metro, che in ... Leggi Tutto

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] preparare e trasmettere a giornali notizie, comunicazioni, commenti, ecc., o di preparare e curare la diffusione di circolari, stampati di propaganda, opuscoli varî; ufficio s. e propaganda, esistente presso grandi aziende industriali e commerciali ... Leggi Tutto

scalzo²

Vocabolario on line

scalzo2 scalzo2 s. m. [prob. der. di scalzare]. – Nelle forme di formaggio, la superficie laterale, generalmente convessa, compresa tra le due basi circolari, e quindi anche la distanza fra queste: altezza [...] dello scalzo ... Leggi Tutto

razionaliżżare

Vocabolario on line

razionalizzare razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistema economico o politico; r. [...] derivate, sono scelti in modo che il numero irrazionale π appaia soltanto in formule relative a configurazioni circolari, sferiche o cilindriche (è tale il sistema internazionale, SI); in fisica, costante di Planck razionalizzata (simbolo: ℏ), la ... Leggi Tutto

botrìllidi

Vocabolario on line

botrillidi botrìllidi s. m. pl. [lat. scient. Botryllidae, dal nome del genere Botryllus: v. botrillo]. – In zoologia, famiglia di ascidiacei comprendente specie che formano colonie incrostanti o masse [...] carnose, con zooidi disposti intorno a una cavità comune in aggruppamenti circolari o ellittici o in linee allungate e irregolarmente ramificate. ... Leggi Tutto

camminatóre

Vocabolario on line

camminatore camminatóre s. m. [der. di camminare]. – 1. (f. -trice) Chi fa spesso lunghe camminate, chi resiste molto a camminare: è un buon c., un c. instancabile. 2. region. Fattorino per commissioni; [...] usciere che, in ministeri o uffici amministrativi, è incaricato di recapitare lettere circolari, plichi, ecc. da un ufficio a un altro. 3. Nel linguaggio marin., bastimento capace di navigare velocemente. ... Leggi Tutto

pèrno

Vocabolario on line

perno pèrno (o pèrnio) s. m. [der. del lat. perna «prosciutto», per la somiglianza della forma]. – 1. a. Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra [...] quali vengono applicate forze parallele all’asse e per questo in alcuni casi presentano una serie di corone circolari (dette collari) che ripartiscono lo sforzo sulle diverse superfici portanti; p. a coltello, per articolazioni di ampiezza limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
CIRCOLARI, FUNZIONI
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si dirà origine degli archi, e un verso positivo...
Acceleratori circolari di particelle
Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate con altre ferme o in movimento e trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali