• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Industria [13]
Medicina [10]
Zoologia [10]
Matematica [9]
Storia [9]
Botanica [8]
Arti visive [8]
Fisica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Anatomia [6]

monòcolo

Vocabolario on line

monocolo monòcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo monocŭlus agg. «che ha un occhio solo», comp. del gr. μονο- «mono-» e di ocŭlus «occhio»]. – 1. agg., non com. Che ha un occhio solo, come erano immaginati [...] Nel linguaggio medico e veterinario, fasciatura, bendaggio a m. (più spesso nella forma latineggiante a monoculo), consistente in giri circolari di fascia intorno alla fronte e alla nuca, reversi sotto l’orecchio dello stesso lato dell’occhio che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

trància

Vocabolario on line

trancia trància s. f. [nelle accezioni del n. 1, der. di tranciare; nel sign. 2, dal fr. tranche]. – 1. a. Attrezzo manuale costituito da due lame disposte come quelle di un paio di forbici, usato per [...] freddo lamiere, nastri o sbarre metalliche senza asportazione di trucioli, e consiste in una coppia di lame piane o circolari animate di moto, rispettivamente, alternativo o rotatorio, azionate a mano o per mezzo di un motore. 2. Italianizzazione del ... Leggi Tutto

dolabra

Vocabolario on line

dolabra s. f. [dal lat. dolabra, der. di dolare «lisciare con l’ascia, sgrossare»]. – 1. Strumento a doppia testa, avente da un lato una lama tagliente e dall’altro una punta, con lungo manico, usato [...] per immolare gli animali. 2. In medicina, tipo di fasciatura, ora in disuso, in cui i giri della fascia non sono circolari e completamente sovrapposti, ma presentano un andamento a spirale. ◆ Con l’uno e con l’altro sign., la parola è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

sonàglio

Vocabolario on line

sonaglio sonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi [...] in due fori circolari, nella quale è racchiusa una pallina di ferro che, agitata nel movimento, sbatte contro le pareti dando un suono argentino, ripetuto e irregolare; può essere usato sia attaccato al collo di animali domestici perché il suono ne ... Leggi Tutto

doliolària

Vocabolario on line

doliolaria doliolària s. f. [der. del lat. doliŏlum, dim. di dolium «doglio, botte», per la forma a barilotto]. – In zoologia, la caratteristica larva dei crinoidi, dalla forma di un barilotto con cinque [...] fasce ciliate circolari e un ciuffo apicale in corrispondenza del sistema nervoso. ... Leggi Tutto

bòlgia

Vocabolario on line

bolgia bòlgia s. f. [dal fr. ant. bolge, bouge, lat. bulga «sacco di cuoio»] (pl. -ge). – 1. a. ant. Specie di borsa o di bisaccia, e anche valigia e sim.: Lucia, piglia la valigia e le bolgie di questo [...] in qualche parte: la giacchetta ti fa una b. sulla schiena. 2. Bolge sono dette da Dante le fosse circolari e concentriche dell’ottavo cerchio dell’inferno (luogo ch’egli chiama complessivamente Malebolge, come nome proprio, senza articolo e senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bollettino

Vocabolario on line

bollettino (o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una [...] 4 nov. 1918, annunciante la vittoria dell’Italia sull’Austria-Ungheria); b. ufficiale, raccolta ufficiale dei provvedimenti, delle circolari e delle istruzioni che possono interessare gli impiegati di un ministero, e che ciascun ministero pubblica ... Leggi Tutto

sgranatrice

Vocabolario on line

sgranatrice s. f. [der. di sgranare1]. – 1. Macchina agricola, azionata da un motore a combustione interna o elettrico, impiegata per liberare le cariossidi di granturco dai tutoli: consta di un tamburo [...] ; può essere a sega o a cilindro: nella prima, il cotone è strappato dai semi tramite i denti di alcune seghe circolari parallele che penetrano nella parete forata della tramoggia contenente i semi; nella seconda, l’estrazione delle fibre dai semi è ... Leggi Tutto

corallino¹

Vocabolario on line

corallino1 corallino1 agg. [der. di corallo1]. – Di corallo: ramificazioni c.; banchi c.; simile a corallo, del colore del corallo: labbra coralline. In partic., formazioni c., scogliere caratteristiche [...] dei modi di formazione, per cui si hanno: banchi c., che si estendono dalla costa al mare aperto senza una laguna che li separi dalla costa; barriere c., separate dalla costa da una laguna; atolli c., scogliere circolari racchiudenti una laguna. ... Leggi Tutto

lobària

Vocabolario on line

lobaria lobària s. f. [lat. scient. Lobaria, der. del gr. λοβός «lobo»]. – In botanica, genere di licheni comprendente varie specie, la maggior parte viventi in paesi caldi; hanno tallo fogliaceo, cartilagineo, [...] . In Italia crescono poche specie, di cui la più comune è il lichene polmonario (Lobaria pulmonaria), con tallo in forma di grande lamina lobata, di sopra verde, con caratteristiche depressioni circolari, che ricordano le foglie del cavolo verzotto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
CIRCOLARI, FUNZIONI
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si dirà origine degli archi, e un verso positivo...
Acceleratori circolari di particelle
Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate con altre ferme o in movimento e trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali