segatrice
s. f. [der. di segare]. – Macchina per il taglio di metalli, legnami, marmi, ecc., detta anche, spesso, più brevemente sega o seghetto, con riferimento all’utensile adoperato. Le segatrici [...] è scorrevole su due pulegge, una delle quali è mossa dal motore contenuto nel basamento; nelle s. a disco (o circolari) un motore fa girare una sega circolare dentata che viene premuta contro il pezzo da tagliare. Per l’abbattimento di tronchi ...
Leggi Tutto
omegatrone
omegatróne s. m. [comp. di omega e (ciclo)trone]. – In fisica, particolare tipo di vacuometro a ionizzazione, fondato sul principio di funzionamento del ciclotrone; il nome deriva dal fatto [...] che lo strumento si basa sull’eccitazione, in un campo magnetico, di moti circolari di risonanza di ioni, la cui pulsazione s’indica abitualmente con la lettera omega. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] . R. a lanterna (o ingranaggio a lanterna), dispositivo di legno o di metallo formato da due dischi o anelli circolari paralleli uniti da una serie di pioli disposti alla periferia, usato in antichi meccanismi (orologi, ruote idrauliche, mulini, ecc ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] . b. In dermatologia, di eruzione o manifestazione patologica cutanea caratterizzata da limiti e conformazione più o meno definiti (circolari, policiclici, ramificati, ecc.). c. In ematologia, elementi f. del sangue, tutte le cellule (globuli rossi e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] di stato), i titoli di credito dell’istituto di emissione e delle banche autorizzate alla loro emissione (vaglia cambiarî, assegni circolari, ecc.); rientrano tra le carte valori anche i v. bollati), cioè marche da bollo, francobolli, carte bollate e ...
Leggi Tutto
dicondra
dicóndra s. f. [dal nome del genere Dichondra, comp. di di-2 e gr. χόνδρος «grano, granello»]. – Pianta della famiglia convolvulacee (lat. scient. Dichondra micrantha), con fusti striscianti [...] e piccole foglie circolari reniformi, spesso coltivata nei giardini perché forma sul terreno un tappeto verde persistente. ...
Leggi Tutto
ralla1
ralla1 s. f. [lat. tardo ralla (per il class. rallum) «ferro per raschiare», der. di radĕre «raschiare»; non è certo che il n. 3 abbia lo stesso etimo]. – 1. Supporto destinato a sostenere la [...] cassa; negli autoarticolati è l’organo di accoppiamento fra trattore e semirimorchio. 2. In marina, nome dei semianelli circolari di lega antifrizione che costituiscono la parte interna dei cuscinetti sui quali poggia l’albero di una motrice marina ...
Leggi Tutto
girare2
girare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – Termine (usato generalm. al plur.) che nel linguaggio artistico del Rinascimento indicava un ornamento decorativo, dipinto o scolpito, formato dalla [...] in epoca carolingia e ripreso poi nelle officine miniaturistiche della Firenze del Quattrocento, basato su intrecci di viticci raffigurati in forma di bianche e sottili strisce sinuose e circolari, a volte ornate nell’interno di puntini multicolori. ...
Leggi Tutto
alveolare
agg. [der. di alveolo, sul modello del fr. alvéolaire]. – 1. a. Che ha struttura ad alveoli, soprattutto in anatomia e in botanica: tessuto a., ghiandola a.; teoria della struttura a. del protoplasma. [...] di l, n, r, s, ∫, z, ʒ (in inglese anche t e d sono alveolari); pronuncia, consonante alveolare. 3. In geografia fisica, erosione a., tipo di erosione eolica, a fossette circolari, in rocce di facile disgregazione (calcari, tufi vulcanici, arenarie). ...
Leggi Tutto
tagliastracci
s. f. [comp. di tagliare e straccio2]. – Nell’industria cartaria, macchina per tagliare i cenci in listerelle sottili; l’organo di lavoro è generalmente costituito da un gruppo di coltelli [...] circolari. ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si dirà origine degli archi, e un verso positivo...
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate con altre ferme o in movimento e trasformando...