• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Industria [13]
Medicina [10]
Zoologia [10]
Matematica [9]
Storia [9]
Botanica [8]
Arti visive [8]
Fisica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Anatomia [6]

tolemàico

Vocabolario on line

tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; [...] Terra si trova al centro del sistema planetario stesso, la Luna e il Sole girano attorno a essa descrivendo orbite circolari (deferenti), mentre i pianeti si muovono ognuno su una propria orbita minore (epiciclo), il cui centro percorre il rispettivo ... Leggi Tutto

tassellatrice

Vocabolario on line

tassellatrice s. f. [der. di tassellare]. – Nell’industria del legno, macchina utensile che asporta i nodi del legno, spruzza con colla l’interno dei fori così prodotti, nei quali introduce, infine, [...] adatti tasselli circolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

feritóia

Vocabolario on line

feritoia feritóia s. f. [der. di ferire]. – 1. Apertura praticata nelle opere fortificate o nelle piastre di corazzature dei forti e dei carri armati, attraverso la quale il difensore può fare uso delle [...] armi rimanendo al coperto. Nelle antiche fortificazioni ebbe talora forme speciali (a croce con espansioni circolari, ad andamento orizzontale) secondo il tipo di arma al cui uso era destinata, dal quale trasse anche nomi particolari come saettiera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

acetàbolo

Vocabolario on line

acetabolo acetàbolo (o acetàbulo) s. m. [dal lat. acetabŭlum]. – 1. Presso gli antichi Romani, recipiente per l’aceto; anche misura di capacità, pari a un quarto dell’emina o a un ottavo di sestario [...] esterna dell’osso iliaco e destinata ad accogliere la testa del femore. 3. In biologia, la serie di ventose circolari – caratteristiche delle estremità di alcuni animali – che vengono utilizzate per aderire a superfici lisce (per es. quelle poste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

rostèllo

Vocabolario on line

rostello rostèllo s. m. [dal lat. rostellum, dim. di rostrum «becco»]. – 1. In botanica, piccola punta, più o meno evidente, che sovrasta l’antera nelle orchidacee: rappresenta lo stigma impari sterile [...] o retratta in una cavità sacciforme: ha una struttura assai complicata, possiede una muscolatura propria, con fasci di fibre circolari e fasci longitudinali obliqui, ed è completato da una o più serie di uncini o spine chitinose, spesso abbastanza ... Leggi Tutto

vetroceménto

Vocabolario on line

vetrocemento vetroceménto s. m. [comp. di vetro e cemento]. – Struttura portante, orizzontale o a volta, oppure verticale, costituita da piccoli travetti incrociati di cemento armato con interposti elementi [...] quadrati o rettangolari (meno spesso circolari o triangolari) di cristallo o vetro stampato, detti diffusori o bicchieri, usata per la copertura di intercapedini, di lucernarî di ambienti ove è necessaria una illuminazione non molto intensa ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

radiodiffuṡióne

Vocabolario on line

radiodiffusione radiodiffuṡióne s. f. [comp. di radio1 e diffusione]. – Trasmissione di programmi radiofonici e televisivi effettuata da apposite stazioni radiotrasmittenti, a irraggiamento circolare, [...] il termine è generalmente usato per indicare le emissioni radiofoniche, preferendosi indicare con il termine televisione le emissioni radiotelevisive circolari. A seconda del campo delle lunghezze d’onda usate, si hanno r. a onde lunghe, a onde medie ... Leggi Tutto

paleonegrìtico

Vocabolario on line

paleonegritico paleonegrìtico agg. [comp. di paleo- e negro, con l’infisso -it- presente nello spagn. negritos e nel fr. négritude da cui l’ital. negritudine] (pl. m. -ci). – In antropologia, che appartiene [...] alle forme culturali più antiche delle popolazioni negre: cultura p., caratterizzata dall’uso della zappa nell’agricoltura, dalle abitazioni circolari con tetto conico, dalla struttura sociale prevalentemente patrilineare e dal culto degli antenati. ... Leggi Tutto

spàzzola

Vocabolario on line

spazzola spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] , soprattutto industriali, per pulire, pulimentare, lucidare e per altri scopi: s. a motore elettrico, a scoppio; le s. circolari della lucidatrice; s. per lavatura di macchine, di vetri; s. aeratrice, per l’aerazione di impianti biologici di ... Leggi Tutto

spazzolatrice

Vocabolario on line

spazzolatrice s. f. [der. di spazzolare]. – Macchina industriale (anche macchina spazzolatrice) usata per spazzolare, pulire e lucidare materiali, oggetti e prodotti varî. In partic.: 1. Nell’industria [...] usata per compiere la spazzolatura delle stoffe dopo la garzatura o cimatura: si compone di una serie di spazzole circolari rotanti, sotto le quali la stoffa viene fatta passare opportunamente tesa. 2. Nell’industria molitoria, macchina per pulire i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
CIRCOLARI, FUNZIONI
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si dirà origine degli archi, e un verso positivo...
Acceleratori circolari di particelle
Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate con altre ferme o in movimento e trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali