• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Militaria [1]
Chimica [1]
Storia [1]
Storia della chimica [1]

adighè

Vocabolario on line

adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. [...] quelli stanziati assieme ai Caraciai nella nella Repubblica dei Caraciai-Circassi, e Cabardini, quelli nella Repubblica di Cabardino-Balcària. Come sost., appartenente all’etnia adighè. 2. s. m. Lingua appartenente al gruppo nord-occidentale delle ... Leggi Tutto

caraciài-circasso

Vocabolario on line

caraciai-circasso caraciài-circasso agg. e s. m. (f. caraciai-circassa; pl. caraciai-circassi). – Della Caraciaievo-Cerkessia o Karacajevo-Cerkessia, repubblica autonoma della Federazione Russa (russo [...] Karačaeva-Čerkesskaja Respublika). Come sost., abitante o nativo della Caraciaievo-Cerkessia ... Leggi Tutto

astato

Vocabolario on line

astato agg. e s. m. [dal lat. hastatus]. – 1. agg. a. Armato d’asta: i suoi Circassi a. (T. Tasso); il grave umbro ne’duelli atroce Cesse a l’a. velite (Carducci); croce a., collocata in cima a un’asta. [...] b. poet., raro. Diritto come un’asta: ti veggo passare ... con la chioma sciolta e tutta la persona a. (Cardarelli). c. In botanica, della foglia la cui lamina è incavata alla base e presenta qui due lobi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

sacripante

Vocabolario on line

sacripante s. m. – Propriam., nome (Sacripante) di un personaggio dell’Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell’Orlando furioso di L. Ariosto, valoroso e fortissimo re dei Circassi. Per antonomasia, [...] uomo di alta statura e corporatura molto robusta, dall’aria fiera e minacciosa, che incute timore e soggezione: gli si presentò davanti un s.; e lui, un s. della sua forza, ci rimette il sonno e l’appetito! ... Leggi Tutto

caucàṡico

Vocabolario on line

caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero [...] e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c., i popoli autoctoni del Caucaso (Circassi, Cartveli, Ceceni, Lesghi, ecc.), i quali costituiscono un residuo delle più antiche razze europee; in antropologia fisica, razza c. (o caucasòide), denominazione poi ... Leggi Tutto

circasso

Vocabolario on line

circasso agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Circassi (russo Čerkesy), stanziata nella Caucasia occid. (oggi Adighezia); fino alla metà del sec. 19° questa popolazione [...] occupava tutta la zona occid. della Ciscaucasia, e dopo la conquista russa della regione emigrò per la maggior parte in Turchia. Lingua c., appartenente alla famiglia caucasica, lo stesso che basso-adighè ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Circassi
(russo Čerkesy) Popolazione del Caucaso, che abita la valle del Kuban, a oriente del Mar Nero. Un tempo prevalentemente allevatori, praticano oggi anche l’agricoltura e la frutticoltura. Professano per lo più la religione musulmana sunnita. Il...
CARACIAI-CIRCASSI, Oblast′ dei
Fino al 1943 il paese costituì una regione autonoma (oblast′), detta dei Caraciai (Karačaevskaja avtonomnaja oblast′), della RSFSR (sup. 9900 km2; pop. 157.540 ab., nel 1941). Il capol. era Mikojan-Sachar, ora detta Kluchori. Collaboratori dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali