tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di [...] della direzione del tiro. 3. In zoologia, uno dei tre elementi (l’ultimo) della catena di ossicini che nei pesci ciprinidi e siluridi connette la vescica natatoria col labirinto dell’orecchio. 4. In anatomia, t. celiaco, l’arteria celiaca con le ...
Leggi Tutto
cariofilleidi
cariofillèidi s. m. pl. [lat. scient. Caryophyllaeidae, dal nome del genere Caryophyllaeus, der. del lat. caryophyllum «garofano», per somiglianza di forma]. – Famiglia di vermi cestodi [...] con l’estremità anteriore simile a uno scolice primitivo; sono parassiti intestinali dei ciprinidi e, allo stato larvale, di oligocheti d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
vairone
vairóne s. m. [lat. *vario -onis, der. di varius «vario, variegato»]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Leuciscus souffia), lungo una quindicina di centimetri, di colore cinereo verdastro, [...] che vive nelle acque dolci correnti di alcune regioni italiane; le carni sono abbastanza apprezzate. Con lo stesso nome sono chiamati, in Piemonte, due pesci della stessa famiglia , il triotto e la sanguinerola ...
Leggi Tutto
rovella2
rovèlla2 s. f. [affine a roviglione1]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Rutilus rubilio), lungo 20 cm, con dorso bruno-olivastro e ventre bianco argenteo, noto anche con i nomi di [...] leucisco rosso, di roviglione (in passato) e più comunem. triotto; vive nelle acque limpide e a lento corso dell’Italia peninsulare. Ha carni pregiate ...
Leggi Tutto
aspio
àspio s. m. [lat. scient. Aspius, di etimo incerto]. – Genere di pesci della famiglia ciprinidi, che comprende poche specie distribuite nelle acque dolci dell’Europa orient. e di tutto il continente [...] asiatico, fino alla Cina ...
Leggi Tutto
scardola
scàrdola s. f. [lat. tardo scarda, con suffisso dim.]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Scardinius erythrophthalmus), abbastanza comune nelle acque dolci d’Italia, lungo circa 25 [...] cm, con i lati del corpo argentei o dorati, e carni poco apprezzate ...
Leggi Tutto
roviglione1
roviglióne1 s. m. [lat. rubellio -onis, der. di ruber «rosso»]. – Altro nome, non più in uso, del triotto o rovella, pesce della famiglia ciprinidi (lat. scient. Rutilus rutilus, precedentemente [...] Rutilus rubilio) ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo [...] quelle stagnanti, o lievemente correnti, non troppo fredde, e viene allevato negli stagni artificiali, nelle risaie, ecc.; ha corpo alto, labbra grosse, due barbigli su ciascun lato della bocca, colore ...
Leggi Tutto
scafio
scàfio s. m. [dal lat. scaphium, gr. σκάϕιον «bacinella», dim. di σκάϕη (v. scafa)]. – Il secondo elemento della catena di ossicini di Weber (v. ossicino) dei pesci ciprinidi e siluridi, che connettono [...] i labirinti acustici, la colonna vertebrale e la vescica natatoria ...
Leggi Tutto
barbo1
barbo1 (o bàrbio) s. m. [lat. tardo barbus, barbŭlus]. – Nome dato a più specie di pesci d’acqua dolce del genere Barbus, famiglia ciprinidi, che presentano generalmente un paio di barbigli; in [...] Italia vivono due specie, il b. comune (Barbus barbus, con la sottospecie plebejus) e il b. meridionale (Barbus meridionalis), che costituiscono un cibo apprezzato. Il barbo è figura frequente negli scudi ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, raramente assenti. Bocca piccola, più...
Famiglia di Crostacei Ostracodi Myodocopa, abbastanza simili alla Cypris; i Ciprinidi sono però tutti marini, con specie pelagiche ed altre di fondo, non depongono uova; queste invece si sviluppano in una cavità tra il dorso e la conchiglia...