• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [15]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Geologia [1]
Comunicazione [1]
Matematica [1]

cipresséto

Vocabolario on line

cipresseto cipresséto s. m. (e cipresséta s. f.) [der. di cipresso]. – Terreno piantato a cipressi. ... Leggi Tutto

cipressini

Vocabolario on line

cipressini s. m. pl. [dim. di cipresso]. – Erba delle orchidacee (Orchis militaris), presente anche nei luoghi erbosi dell’Italia centro-settentr.; ha due tuberi radicali ovoidei, spiga di fiori rosei, [...] un po’ odorosi; i tuberi, ricchi di fecola, si usano per preparare il salep ... Leggi Tutto

occhieggiare

Vocabolario on line

occhieggiare v. tr. e intr. [der. di occhio] (io occhiéggio, ecc.). – 1. tr. Guardare di tanto in tanto, rivolgere occhiate compiaciute d’ammirazione o di desiderio (a persona dell’altro sesso, a oggetto [...] tra gli spazî vuoti di qualche cosa: le arance occhieggiavano tra le fronde. Con sign. affine, e con partic. costruzione sintattica: Una grande, magnifica stella, Che a un dipresso ... Occhieggia colla punta del cipresso Di Rio Bo (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

tetracline

Vocabolario on line

tetracline s. f. [lat. scient. Tetraclinis, comp. di tetra- e gr. κλινίς, dim. di κλίνη «giaciglio», con allusione ai quattro carpelli del fiore femminile]. – Genere di piante cupressacee, a cui appartiene [...] Spagna merid., Algeria, Tunisia e Marocco: è un piccolo albero con rametti compressi, articolati, foglie simili a quelle del cipresso, galbuli a 4 squame; per incisione della corteccia dei rami e del tronco, o spontaneamente, lascia colare la resina ... Leggi Tutto

canfène

Vocabolario on line

canfene canfène s. m. [der. di canfo-, col suff. -ene]. – Composto organico, terpene non saturo, esistente in tre forme isomere, e presente in molti olî essenziali (trementina, olio di cipresso, canfora, [...] bergamotto, cetronella, neroli) ... Leggi Tutto

belvedére

Vocabolario on line

belvedere belvedére s. m. [comp. di bel(lo) e vedere] (pl. -i o, più com., invar.). – 1. Luogo elevato dal quale si gode una vasta e amena visuale, sia in passeggiate e in parchi pubblici, nel qual caso [...] ’America del Nord: è caratterizzata dai numerosissimi rami che nell’insieme formano un cespuglio ovoidale, alto anche più di un metro, simile nell’aspetto a un piccolo cipresso; ha foglie molto strette e fiori minuti in glomeruli, poco appariscenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pizzuto

Vocabolario on line

pizzuto agg. [der. di pizzo1], region. – Che termina a punta, appuntito: un naso p.; albero p., cipresso (spec. nella frase eufemistica andare agli alberi p., morire); fam., lingua p., persona che dice [...] male di tutti. In ittiologia, sarago p., nome region. del pesce puntazzo ... Leggi Tutto

arciprèsso

Vocabolario on line

arcipresso arciprèsso s. m. – Variante ant. e pop. tosc. di cipresso: L’odo fuggir tra gli a. foschi (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
cipresso
Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con rami eretti, derivata dalla coltura, è...
CIPRESSO della Virginia
È albero di grandi dimensioni, alto sino a 40 m., originario dell'America Settentr., dal Texas al Delaware. Del cipresso ha simili gli strobili, ma il portamento è piuttosto quello del larice, col quale si accorda per la caducità delle foglie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali