• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [15]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Geologia [1]
Comunicazione [1]
Matematica [1]

fastigiato

Vocabolario on line

fastigiato agg. [der. di fastigio]. – 1. letter. Che termina con un fastigio: all’estremità del coperchio f. (D’Annunzio). 2. In botanica, si dice di un albero, o dei suoi rami, quando questi si dirigono [...] verso la sommità della pianta, stringendosi all’asse in modo da formare un cono allungato (come, per es., nel cipresso maschio). ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] il l.; l’arte, la tecnologia del l.; con riguardo all’origine vegetale o alla provenienza: l. di rovere, di noce, di cipresso, di frassino, d’abete, ecc.; l. esotico, l. nostrale; rispetto al tempo trascorso dal taglio: l. fresco, verde, asciutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bruscèllo

Vocabolario on line

bruscello bruscèllo s. m. [prob. da arbuscello; per il sign., cfr. maio], tosc. – 1. Ramo fronzuto; in partic., il ramo di leccio o di cipresso, ornato di nastri, campanelli, fiori finti, frutti, ecc., [...] portato processionalmente nello spettacolo che da esso prende il nome. 2. Rappresentazione popolare del contado toscano, originaria del Senese: i bruscellanti iniziano lo spettacolo con una processione, ... Leggi Tutto

bufèra

Vocabolario on line

bufera bufèra s. f. [der. di bufare, buffare]. – 1. Turbine di vento con pioggia, neve, grandine: La b. infernal, che mai non resta (Dante); il cipresso nella notte nera Scagliasi al vento, piange alla [...] b. (Pascoli). 2. fig. Sconvolgimento grave, periodo denso di avvenimenti disastrosi: la b. della guerra, delle lotte civili, della rivoluzione; o più semplicem. situazione di contrasti, di tensione, urto ... Leggi Tutto

crittomèria

Vocabolario on line

crittomeria crittomèria s. f. [lat. scient. Cryptomeria, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. μέρος «parte», per i semi nascosti]. – Genere di piante conifere, della famiglia tassodiacee, con due specie, [...] una delle quali, il cedro (o cipresso) giapponese (lat. scient. Cryptomeria japonica), si coltiva spesso a scopo ornamentale e forestale. ... Leggi Tutto

frangivènto

Vocabolario on line

frangivento frangivènto s. m. [comp. di frangere e vento], invar. – Riparo disposto perpendicolarmente alla direzione dei venti freddi o marini per proteggere le colture più delicate: f. vivi, costituiti [...] da filari di piante (di eucalipto, cipresso, leccio, pino, canne, ecc.), e f. morti, formati da stecconate, stuoie, fascine, muri e sim. ... Leggi Tutto

culminare

Vocabolario on line

culminare v. intr. [dal lat. tardo culminare] (io cùlmino, ecc.; aus. essere). – 1. a. Toccare il culmine, raggiungere il punto più alto, o, semplicem., terminare in alto: un massiccio roccioso che culmina [...] ., letter. Innalzarsi, ergersi, costituendo l’elemento più alto: In mezzo alla pianura erma e tranquilla, ... diritto culmina un cipresso (Graf). 2. fig. Raggiungere il punto più alto, o il grado massimo, di interesse, di forza, di intensità: le ... Leggi Tutto

sublime

Vocabolario on line

sublime (ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato [...] , Che da’ s. cocchi alto disdegnano Volgere il guardo a la pedestre turba (Parini); le Grazie amano l’ombra Del sublime cipresso (Foscolo); Non sai la casa dal sublime tetto, Del laertiade fulgido Odisseo? (Pascoli); le s. vette delle Alpi (e fig. le ... Leggi Tutto

mólto

Vocabolario on line

molto mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] (v. dimolto). g. Oltre al superl. moltissimo, è spesso usata la ripetizione enfatica: dopo molti e molti tentativi; vicino Sorge un cipresso, già molt’anni e molti In onor de la Dea serbato e colto (Caro); mi raccomando molto molto. Con sign. affine ... Leggi Tutto

pàlmite

Vocabolario on line

palmite pàlmite s. m. [dal lat. palmes -mĭtis, der. di palma «palma2», formatosi, con sviluppo semantico non ben chiaro, nella lingua rustica], letter. – 1. Tralcio della vite e, per estens., ramo tenero [...] di altra pianta: dolce lagrimetta, Pari a le stille tremule, brillanti, Che a la nova stagion gemendo vanno Da i p. di Bacco (Parini). 2. Per metonimia, la vite stessa: Cipresso ... Commisto al p. ricco, Sul fianco dei colli silenti (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
cipresso
Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con rami eretti, derivata dalla coltura, è...
CIPRESSO della Virginia
È albero di grandi dimensioni, alto sino a 40 m., originario dell'America Settentr., dal Texas al Delaware. Del cipresso ha simili gli strobili, ma il portamento è piuttosto quello del larice, col quale si accorda per la caducità delle foglie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali