papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. pápyros]. - 1. (bot.) [erba perenne delle ciperacee (Cyperus papyrus)] ≈ giunco del Nilo. 2. a. (estens., archeol.) [materiale scrittorio ottenuto da tale erba, diffuso [...] spec. nell'antichità] ≈ ‖ rotolo. b. (fig., scherz.) [elaborato di contenuto legale, per lo più prolisso e noioso: fammi vedere cosa dice questo p.] ≈ (scherz.) papiello, (scherz.) pìstola. ‖ atto, scrittura. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni dell’ordine Giuncali il cui monofiletismo si basa su caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), quali i fusti a sezione trasversale triangolare, la guaina chiusa delle foglie e la presenza di silice nei...
. Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Caricoidee, comprendente circa 600 specie, abitanti tutte le regioni del mondo, specialmente abbondanti nelle regioni fredde e temperate; nelle tropicali relegate generalmente sulle...