cipero
cìpero (letter. o ant. cipèro) s. m. [dal lat. cypēros, gr. κύπειρος, ion. κύπερος]. – Genere di piante (lat. scient. Cyperus) della famiglia ciperacee, con molte specie nelle regioni calde, poche [...] in quelle temperate: c. commestibile o c. dolce, pianta alta circa 50 cm, con foglie lineari acuminate, una ricca infiorescenza composta e piccoli tuberi mangerecci, detti dolcichini; il c. odoroso cresce ...
Leggi Tutto
silicizzazione
siliciżżazióne s. f. [der. di silicizzare]. – 1. In botanica, impregnazione da silice delle pareti delle cellule, in partic. quelle epidermiche, frequente soprattutto negli equiseti, nelle [...] graminacee, ciperacee e varie palme; le foglie di tali piante, soprattutto da secche, risultano ruvide al tatto e si usano, polverizzate, per pulire superfici metalliche. 2. In petrografia, processo di fossilizzazione che consiste nella sostituzione, ...
Leggi Tutto
torbigeno
torbìgeno agg. [comp. di torba e -geno]. – In botanica, detto di pianta che con la sua biomassa concorre alla formazione della torba, come tipicamente fanno gli sfagni e alcune ciperacee dei [...] generi carice, erioforo e scirpo ...
Leggi Tutto
puccinia
puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il [...] mondo, parassite di piante diverse e spec. di composite, graminacee, ciperacee, liliacee e ombrellifere; numerose specie, particolarm. quelle che attaccano le graminacee, compiono il loro ciclo vivendo in due ospiti diversi (per es., Puccinia ...
Leggi Tutto
erioforo
eriòforo s. m. [lat. scient. Eriophorum, comp. di erio- e -phorus «-foro»]. – Genere di piante ciperacee, con varie specie, la maggior parte dell’emisfero boreale e alcune anche in Italia: sono [...] erbe perenni, con perigonio formato da setole più o meno lunghe e bianche che si rendono vistose alla sommità del frutto, facendolo somigliare a un piumino ...
Leggi Tutto
lisca
s. f. [dal germ. liska «giunco, carice»]. – 1. Ciascuna di quelle piccole schegge legnose che cadono dal fusto della canapa o del lino durante la gramolatura. 2. a. La spina dorsale dei pesci e [...] a una l, della s seguita da consonante, diffusa nel Logudoro settentr. e, soprattutto nel passato, a Livorno. 4. In botanica, nome di piante appartenenti alla famiglia tifacee e a varî generi della famiglia ciperacee. ◆ Dim. lischétta, lischettina. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni dell’ordine Giuncali il cui monofiletismo si basa su caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), quali i fusti a sezione trasversale triangolare, la guaina chiusa delle foglie e la presenza di silice nei...
. Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Caricoidee, comprendente circa 600 specie, abitanti tutte le regioni del mondo, specialmente abbondanti nelle regioni fredde e temperate; nelle tropicali relegate generalmente sulle...