• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Industria [30]
Alimentazione [27]
Zoologia [5]
Medicina [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Militaria [2]

imbrodolare

Vocabolario on line

imbrodolare v. tr. [der. di brodo] (io imbròdolo, ecc.). – Macchiare, insudiciare di brodo, di minestra, di sugo e in genere di qualsiasi liquido o sostanza densa che imbratti (meno com. che sbrodolare); [...] usato per lo più al rifl. o con valore riflessivo: il bambino, per bere la cioccolata, s’è tutto imbrodolato; imbrodolarsi il viso, le mani, il vestito; Tutta di sangue sparsa e imbrodolata (Berni). Non com., in senso fig., contaminarsi, insozzarsi e ... Leggi Tutto

pralina

Vocabolario on line

pralina s. f. [dal fr. praline, dal nome del maresciallo di Francia du Plessis-Praslin (1598-1675), il cui cuoco inventò questo tipo di preparazione dolciaria]. – Confetto formato da una mandorla o da [...] una nocciola tostata, ricoperta da uno strato di zucchero caramellato o di cioccolata; anche, cioccolatino ripieno: una p. alla nocciola; una scatola di praline al caffè, al liquore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cannòlo

Vocabolario on line

cannolo cannòlo s. m. [der. di canna]. – Tipico prodotto della pasticceria siciliana, preparato con pasta sfoglia arrotolata attorno a un cannello, fritta e riempita poi con un impasto di ricotta zuccherata [...] e aromatizzata con liquore, canditi e pezzetti di cioccolata. Anche sinon. di cannoncino1, nel sign. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

parròzzo

Vocabolario on line

parrozzo parròzzo s. m. [voce d’incerta origine, arbitrariamente reinterpretata come un comp. di pane e rozzo, cioè «pane rustico»]. – Dolce abruzzese in forma di focaccia fatta con farina di mais, uova, [...] burro e zucchero, e rivestita di cioccolata. In passato, il nome indicava un pane di farina di mais largamente diffuso tra le popolazioni contadine d’Abruzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

confòrto

Vocabolario on line

conforto confòrto s. m. [der. di confortare; nel sign. 3 ricalca l’ingl. comfort e il fr. confort]. – 1. a. Sentimento di sollievo che una persona afflitta da dolori, disgrazie, preoccupazioni e sim. [...] bicchierino d’amaro è un buon c. per lo stomaco; viveri di conforto, nel linguaggio milit., vini, liquori, caffè, cioccolata, ecc., distinti dai viveri ordinarî. 3. Agi, comodità: albergo fornito di tutti i conforti. ◆ Dim. confortino, anche con sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rinfrésco

Vocabolario on line

rinfresco rinfrésco s. m. [der. di rinfrescare] (pl. -chi). – 1. a. non com. L’azione di rinfrescare, il fatto di rinfrescarsi: che mi renda il ber più fresco Per rinfresco del palato (Redi). b. Il predisporre [...] diverse da quelle dei pasti principali, dolci e pasticcini, preparazioni salate, bibite varie e aperitivi o liquori, caffè e cioccolata in tazza, in occasione di feste, cerimonie, ricorrenze e ricevimenti: r. di nozze, per il battesimo, per la laurea ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] fresco): colla s.; vernice ormai s.; creta s.; pane s., ormai vecchio e quindi duro; pasticceria s., senza ripieno di crema, cioccolata, o panna; una crosta s. di formaggio; pesce s., baccalà s.; carne s. (per un sign. proprio, v. carnesecca); per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bollino d'eccellenza

Neologismi (2008)

bollino d'eccellenza bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] [...] ». (Corriere della sera, 4 febbraio 2005, Corriere Lavoro, p. 12) • Un «bollino» dell’eccellenza per caratterizzare la buona cioccolata calda, realizzata dai maestri artigiani secondo le regole d’antan. È qualcosa più di una proposta, avanzata da ... Leggi Tutto

liquóre

Vocabolario on line

liquore liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: [...] il pianto, le lacrime] ed unse Le piaghe acerbe (Marino); fatto Quel salutar licore agro e indigesto (Parini), la cioccolata. 2. Bevanda composta essenzialmente di alcol e acqua, con o senza zucchero, con aggiunta in proporzioni variabili di principî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Barbaja, Domenico
Impresario teatrale (Milano 1778 - Napoli 1841). Noto per aver fatto ricostruire, quale impresario dei teatri reali di Napoli (1809-40), l'edificio del S. Carlo di Napoli dopo l'incendio del 1816, e soprattutto per avere assunto (1815) quale...
Loy, Rosetta
Scrittrice italiana (Roma 1931 - ivi 2022); ha esordito con il romanzo La bicicletta (1974), vincitore del premio Viareggio. Nelle opere successive Le strade della polvere (1987), Sogni d'inverno (1992), Cioccolata da Hanselmann (1995), Nero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali