• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Industria [30]
Alimentazione [27]
Zoologia [5]
Medicina [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Militaria [2]

qualità

Vocabolario on line

qualita qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] q. e l’indole del nostro tempo (Leopardi). d. Con sign. più generico, vicino a quello di tipo, specie, sorta: gente di ogni q.; cioccolata di due q., al latte e amara; una q. di banane delle Canarie. 2. Locuz. ed espressioni particolari: a. In q. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pacchétto¹

Vocabolario on line

pacchetto1 pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] b. Busta, e sim., confezionata: un p. di sigarette (un p. da 10, da 20); p. di caramelle, di cioccolata; p. di medicazione, piccola quantità di materiale sterile in dotazione ai soldati per la medicazione provvisoria delle ferite. c. Mazzetto, plico ... Leggi Tutto

tea-room

Vocabolario on line

tea-room 〈tìi rum〉 locuz. ingl. (propr. «sala da tè»; pl. tea-rooms 〈tìi rum∫〉), usata in ital. come s. m. (in passato anche come s. f.). – Espressione di uso internazionale che indica un tipo particolare [...] di locale pubblico nel quale si consumano bevande (spec. tè, caffè, cioccolata, ecc.) e cibi leggeri (torte, paste, dolci di vario tipo, sandwiches, e sim.); si distingue dal bar per l’arredamento più accogliente, con maggiori comodità per gli ... Leggi Tutto

saziare

Vocabolario on line

saziare v. tr. [dal lat. satiare, der. di satis «abbastanza»] (io sàzio, ecc.). – 1. Soddisfare completamente l’appetito, il desiderio di cibo o di un determinato cibo: s. la fame (meno com., la sete); [...] patatine fritte, di pasticcini; non ho più voglia d’altro, mi sono saziato con gli antipasti (o con la tazza di cioccolata che m’hai dato); mangia come un lupo, non si sazia mai. 2. Per estens., soddisfare completamente, appagare, con riferimento a ... Leggi Tutto

ovétto

Vocabolario on line

ovetto ovétto s. m. – Dim. di uovo: piccolo uovo (per es., ovetti di cioccolata), o anche l’uovo in genere, quando si parli a bambini: lo vuoi mangiare l’ovetto? ... Leggi Tutto

chìcchera

Vocabolario on line

chicchera chìcchera s. f. [dallo spagn. del sec. 16° xícara, mod. jícara, che risale a una parola azteca indicante il guscio del frutto di un albero tropicale]. – 1. a. Piccola tazza di porcellana o [...] maiolica o terraglia, con manico da un lato, in cui si prende il caffellatte o la cioccolata; in molte regioni è sinon. di tazza. b. Il liquido contenuto in una chicchera: bere una ch. di caffè. 2. Locuzioni fig., di uso settentr. o più genericam. ... Leggi Tutto

incarto

Vocabolario on line

incarto s. m. [der. di incartare]. – 1. a. L’operazione dell’incartare, cioè dell’avvolgere in carta o in altro adatto involucro (per es., stagnola) prodotti alimentari per l’immissione in commercio: [...] l’i. dei biscotti, della cioccolata. b. Quanto serve per incartare tali prodotti. 2. In tipografia, foglietto di due pagine o foglio di quattro, che, stampato da solo o unitamente ad altro foglio, è poi inserito o accavalcato a una segnatura o cucito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

méscere

Vocabolario on line

mescere méscere v. tr. [lat. miscēre «mescolare», con mutamento di coniugazione; il sign. oggi più comune viene dall’uso dei Romani di mescolare il vino con acqua prima di berlo per renderlo meno denso] [...] che ne segue): E si mesce aspra e sanguinosa guerra (Ariosto). 2. Versare da bere: m. il vino, il caffè, la cioccolata, il liquore. Usato assol., s’intende di solito il vino: m. abbondantemente; mescimi ancora mezzo bicchiere; anche, m. da bere. In ... Leggi Tutto

cacào

Vocabolario on line

cacao cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma [...] per pressione a caldo (oggi anche mediante solventi) dai semi, torrefatti o no, del cacao. Oltre che nella fabbricazione del cioccolato, viene usato in cosmetica, e in farmacia come eccipiente per pomate, supposte, ecc. 4. Rosso di c.: principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Sachertorte

Vocabolario on line

Sachertorte 〈∫àkħërtortë〉 s. f., ted. [marchio registrato, propr. «torta Sacher», dal nome dell’albergatore viennese F. Sacher (1816-1907), cuoco del principe di Metternich, che la ideò nel 1832]. – [...] anche con la forma abbreviata Sacher), tipica della pasticceria austriaca ma nota in tutto il mondo, preparata con un impasto di cioccolato fuso, burro, uova e poca farina, cotta al forno e divisa in due strati al centro dei quali si stende uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Barbaja, Domenico
Impresario teatrale (Milano 1778 - Napoli 1841). Noto per aver fatto ricostruire, quale impresario dei teatri reali di Napoli (1809-40), l'edificio del S. Carlo di Napoli dopo l'incendio del 1816, e soprattutto per avere assunto (1815) quale...
Loy, Rosetta
Scrittrice italiana (Roma 1931 - ivi 2022); ha esordito con il romanzo La bicicletta (1974), vincitore del premio Viareggio. Nelle opere successive Le strade della polvere (1987), Sogni d'inverno (1992), Cioccolata da Hanselmann (1995), Nero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali