• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Industria [30]
Alimentazione [27]
Zoologia [5]
Medicina [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Militaria [2]

base

Thesaurus (2018)

base 1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] ha basi solide). 4. In altri usi, la base è invece l’elemento costitutivo fondamentale di qualcosa (un dolce a b. di cioccolata). 5. Se si parla di un partito politico, la base è l’insieme degli iscritti che partecipano all’attività del partito senza ... Leggi Tutto

consumo

Thesaurus (2018)

consumo 1. MAPPA CONSUMO è il fatto di consumare, cioè di ridurre al nulla mediante l’uso (fare c. di carne; il c. annuale di scarpe e vestiti); più precisamente, in economia, il consumo è il processo [...] non si faceva consumo di caramelle, perché mio padre diceva che rovinano i denti; e non c’era mai cioccolata, o altri dolci da mangiare, perché era proibito mangiare “fuori pasto”. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare Vedi anche Commercio, Comprare ... Leggi Tutto

dolce

Thesaurus (2018)

dolce 1. MAPPA È DOLCE un sapore, simile a quello dello zucchero, che costituisce, insieme con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente considerate fondamentali [...] o a merenda; quando se ne parla al plurale, può avere un senso ancora più ampio, e comprendere prodotti come cioccolata, gelato, caramelle (preparare un d.; una pasticceria con la vetrina piena di dolci; essere goloso di dolci). Parole, espressioni e ... Leggi Tutto

qualità

Thesaurus (2018)

QUALITÀ 1. MAPPA Una QUALITÀ è una caratteristica che può avere una persona, un animale, una cosa o una situazione; può essere anche un insieme di caratteristiche, che insieme costituiscono il modo [...] in questo lavoro conta più la q. che la quantità). 3. Può inoltre riferirsi a un tipo, una specie (gente di ogni q.; cioccolata di due q.: al latte e fondente; una q. di banane delle Canarie). 4. Nel linguaggio del commercio, per qualità si intende l ... Leggi Tutto

avvòlgere

Vocabolario on line

avvolgere avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul [...] rete d’inganni (non com. a. uno, raggirarlo). Talora è soggetto l’involucro stesso: tolse la stagnola che avvolgeva la cioccolata; una benda gli avvolgeva il braccio ferito; anche fig.: le tenebre ci avvolgevano da ogni parte; si sentiva avvolto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cervóne

Vocabolario on line

cervone cervóne s. m. [der. di cervo; come nome di serpente, cfr. ceraste]. – 1. Moneta dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale; porta la figura di una cerva o di un cervo. [...] 2. Serpente (Elaphe quatuorlineata) della famiglia colubridi, il più grosso degli ofidî europei. 3. Dolce natalizio dell’Abruzzo a forma di serpente, ripieno di marmellata e cioccolata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cioccolateria

Neologismi (2008)

cioccolateria s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco [...] la storica «foresta» quei tronchetti nati più di un secolo fa, sono tutti prodotti dall’antica fabbrica di cioccolata Gay-Odin […] affidata alla moglie professoressa Marisa del Vecchio che, lasciando nel tempo consolidare nella gestione della storica ... Leggi Tutto

tòcco¹

Vocabolario on line

tocco1 tòcco1 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Pezzo piuttosto grosso di qualche cosa, spec. di cibo: un t. di pane, di carne, di formaggio; s’è mangiato un buon t., o un bel t., di cioccolata. Più [...] raram., e in usi prevalentemente region., di altre cose, come sinon. generico di pezzo, soprattutto in usi fig.: è un t. d’uomo, un t. di donna, per indicare statura sviluppata e robusta; che bel t. di ... Leggi Tutto

cioccolatomania

Neologismi (2008)

cioccolatomania s. f. (scherz.) Passione smodata per la cioccolata. ◆ Il cioccolato è per molti un amore virtuale: desiderato ma rifiutato, assaporato ma condannato. Eppure sempre trasgressivamente presente. [...] sarà la dottoressa a confessarsi, rivelando strane cose… (Alessandra Rota, Repubblica, 9 febbraio 2005, Roma, p. VI). Composto dal s. m. cioccolato con l’aggiunta del confisso -mania. Già attestato nella Stampa del 4 maggio 1993, p. 20 (Dada Rosso). ... Leggi Tutto

budino

Vocabolario on line

budino (ant. bodino) s. m. [dall’ingl. pudding, sotto l’influenza del fr. boudin «sanguinaccio», da cui è der. anche la voce ingl.; direttamente dal fr. i sign. 2 e 3]. – 1. a. Dolce preparato con farinacei [...] o altri ingredienti (riso, semolino, patate, ricotta, mandorle, cioccolata, ecc.), latte, uova, zucchero, e cotto in apposito stampo in forno o a bagnomaria. b. Pietanza costituita da un impasto di carne e erbaggi, o anche di soli erbaggi (legumi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Barbaja, Domenico
Impresario teatrale (Milano 1778 - Napoli 1841). Noto per aver fatto ricostruire, quale impresario dei teatri reali di Napoli (1809-40), l'edificio del S. Carlo di Napoli dopo l'incendio del 1816, e soprattutto per avere assunto (1815) quale...
Loy, Rosetta
Scrittrice italiana (Roma 1931 - ivi 2022); ha esordito con il romanzo La bicicletta (1974), vincitore del premio Viareggio. Nelle opere successive Le strade della polvere (1987), Sogni d'inverno (1992), Cioccolata da Hanselmann (1995), Nero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali