• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Letteratura [18]
Arti visive [12]
Lingua [10]
Diritto [8]
Religioni [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Arredamento e design [5]

restaurare

Vocabolario on line

restaurare (ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). [...] grave incendio fu prontamente restaurata; r. un dipinto antico, un affresco, una statua; r. un prezioso mobile del Cinquecento; questi libri antichi, rovinati dall’umidità, dovranno essere restaurati. 2. fig. Ristabilire, ridare vita a qualche cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pastìccio

Vocabolario on line

pasticcio pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] impresarî). 4. In architettura, nome dato a rilievi composti di frammenti romani e di integrazioni di stucco che nel tardo Cinquecento e nel Seicento furono posti ad ornamento delle pareti, sia esterne sia interne, di alcuni palazzi gentilizî (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

madrigalismo

Vocabolario on line

madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi [...] utilizzati per illustrare e sottolineare musicalmente alcune immagini del testo poetico nella polifonia vocale profana del Cinquecento. ... Leggi Tutto

madrigalista

Vocabolario on line

madrigalista s. m. e f. [der. di madrigale] (pl. m. -i). – Compositore di madrigali in poesia e in musica: i m. italiani del Cinquecento. ... Leggi Tutto

pastorale¹

Vocabolario on line

pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] e alla vita dei pastori, rappresentata inizialmente da saggi teatrali (per es., le canzoni francesi, le villanelle del Cinquecento) e insieme da composizioni strumentali (per es., canzoni per liuti, capricci per cembalo), poi, verso il Settecento, da ... Leggi Tutto

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] quale debba e possa essere la lingua italiana, sia letteraria sia nazionale, affrontata a partire da Dante, poi soprattutto nel Cinquecento e nell’Ottocento con proposte diventate in parte operanti (P. Bembo e A. Manzoni), e ancor oggi dibattuta, sia ... Leggi Tutto

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] per funzioni pratiche sia a scopo ornamentale, raggiungendo spesso un alto livello artistico: un prezioso t. persiano del Cinquecento, un raffinato t. francese del Settecento; collezionare t. antichi; i t. rustici sardi, abruzzesi, romeni, messicani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] in Francia nel sec. 17° e soppresso nel 1718, che assisteva il re nella direzione degli affari religiosi; il C. dei Cinquecento, assemblea legislativa francese istituita nel 1795 e durata fino al 1799, la quale, insieme con il Consiglio degli anziani ... Leggi Tutto

violétta²

Vocabolario on line

violetta2 violétta2 s. f. [dim. di viola2]. – Nome dato a volte, dal Cinquecento all’Ottocento, alla viola strumento musicale (spec. in Germania) e anche al violino piccolo di tre corde; inoltre, con [...] v. marina si designò a volte la viola d’amore, e con v. piccola uno strumento a voce acuta della famiglia delle viole da gamba ... Leggi Tutto

violino

Vocabolario on line

violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo [...] l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento, è costituito da un corpo di legno d’acero e d’abete stagionato e verniciato a olio, con varî elementi essenziali (piano armonico, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
cinquecento
cinquecento Andrea Mariani . Il numerale cardinale compare tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. In Cv II XIII 11 e IV VIII 7 serve a indicare la misura del diametro de la terra che è sei milia cinquecento miglia (semilia cinquecento...
Novellieri del Cinquecento
Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, no man's land. I primi studiosi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali