epistolografia
epistolografìa s. f. [comp. di epistola e -grafia]. – L’arte di scrivere lettere (spec. di carattere ufficiale o diplomatico o per esercitazione retorica), considerata come un genere letterario: [...] l’e. fu molto in auge nel Cinquecento. ...
Leggi Tutto
tribunato
s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della [...] quali risiedeva, a norma della costituzione del 18 marzo 1798, il potere legislativo; corrispondeva alla Camera dei Cinquecento della costituzione francese del 1795. 4. In Francia, istituzione politica (fr. tribunat) creata da Napoleone nel 1799 ...
Leggi Tutto
suppergiu
suppergiù (o 'su pér giù') avv. – Pressappoco, più o meno, all’incirca, per indicare numero o quantità approssimativa: vi saranno stati, suppergiù, cinquecento spettatori; o, più genericam., [...] per esprimere approssimazione: le sue parole sono state s. queste ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata [...] di sensibilità pittorica. Per estens., di manifestazione artistica, anche non figurativa, che segua modi molto espressivi e descrittivi e raggiunga effetti particolarmente vivaci: il rilievo, nell’alternanza ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] che imitano o seguono il modello stilistico rappresentato da questi autori: lo s. petrarchesco di molti lirici del Cinquecento). b. In sintassi, lo stesso che discorso, nelle espressioni s. diretto, s. indiretto, s. indiretto libero (v. discorso2 ...
Leggi Tutto
florilegio
florilègio s. m. [dal lat. rinascim. florilegium, comp. del lat. flos floris «fiore» e tema di legĕre «cogliere», calco del gr. ἀνϑολογία]. – Scelta di opere o di brani di opere di uno o più [...] scrittori, raccolta in volume; antologia: f. dei poeti lirici del Cinquecento; f. dell’Orlando Furioso; f. romantico, oratorio, drammatico; anche, raccolta di preghiere e pratiche di devozione, soprattutto come titolo: «F. di pietà». In frasi scherz ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] della tradizione aristotelica può essere ricondotta l’espressione proverbiale la m. non è un’opinione). A partire dal Cinquecento, anche grazie all’adozione del sistema di notazione numerica posizionale (inventato dagli Indiani e adottato dagli Arabi ...
Leggi Tutto
petrarcheggiare
v. intr. (io petrarchéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Imitare lo stile della poesia di Francesco Petrarca: anche Madama petrarcheggia come fosse un lirico italiano del cinque e dell’ottocento? [...] (Leopardi). ◆ Part. pres. petrarcheggiante, usato con valore di agg.: la lirica petrarcheggiante del Cinquecento. ...
Leggi Tutto
petrarchista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca. ...
Leggi Tutto
stipo
s. m. [prob. der. di stipare]. – Mobile usato per riporvi biancheria, indumenti, oggetti d’uso domestico o anche provviste, usato in varî tipi dall’antichità fino all’Ottocento: uno s. rustico; [...] scolpito; uno s. secentesco francese ornato di gemme; s. a bambocci, ornato di statuine, costruito in Liguria dalla fine del Cinquecento in poi. ◆ Dim. stipétto (v.); accr. stipóne, region., cassone per la conservazione di oggetti d’uso familiare. ...
Leggi Tutto
cinquecento
Andrea Mariani
. Il numerale cardinale compare tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. In Cv II XIII 11 e IV VIII 7 serve a indicare la misura del diametro de la terra che è sei milia cinquecento miglia (semilia cinquecento...
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, no man's land. I primi studiosi, che...