• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

ributtante

Vocabolario on line

ributtante agg. [part. pres. di ributtare, nel sign. 4]. – Che provoca un senso di profonda repulsione fisica o spirituale; ripugnante: cibo, piaga, aspetto r.; azione, malvagità, comportamento r.; un [...] uomo r.; sei di una volgarità, di un cinismo ributtante. ... Leggi Tutto

machiavèllico

Vocabolario on line

machiavellico machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e [...] sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati in un governante il quale persegua il fine della conservazione del proprio potere, concetto talvolta riassunto, piuttosto arbitrariamente, nell’espressione ... Leggi Tutto

byronismo

Vocabolario on line

byronismo 〈bair-〉 s. m. – Influsso letterario, esercitato dall’opera di George Byron (1788-1824), particolarmente attivo in Europa e in Italia (Guerrazzi, Dall’Ongaro, Mauro, Padula) nei due decennî [...] . più ampio, atteggiamento o comportamento che ricalca caratteristiche peculiari della personalità di Byron, o piuttosto quelle di molti suoi personaggi (affettata misantropia, ribellismo spesso melodrammatico, dandismo, ostentato cinismo morale). ... Leggi Tutto

distaccato

Vocabolario on line

distaccato agg. [part. pass. di distaccare]. – 1. Separato, disgiunto, allontanato, spec. con riferimento a militari, impiegati e sim., assegnati temporaneamente a compiti speciali: reparto d., ufficio [...] d.; gli rivolse uno sguardo d., che esprimeva più condanna che pietà; parlava della disgrazia con d. cinismo. ◆ Avv. distaccataménte, con freddezza, senza cordialità: gli rispose distaccatamente; si limitò a guardarlo distaccatamente, come se non ... Leggi Tutto

popolo del blog

Neologismi (2008)

popolo del blog loc. s.le m. Gli utenti di Internet che hanno un proprio blog, o navigano abitualmente nei siti web personali. ◆ [tit.] Il popolo del blog si ritrova a Napoli (Avvenire, 20 gennaio 2004, [...] Rete le notizie circolano invece rapidissime e «senza filtri». Il popolo dei Blog, i diari online, resisterà al cinismo e alla manipolazione politica meglio dei media tradizionali? (Corriere della sera, 14 marzo 2005, p. 14, Cronache). Espressione ... Leggi Tutto

mastellato

Neologismi (2008)

mastellato p. pass. e agg. (iron.) Che si richiama a Clemente Mastella, esponente politico di centro; sostenuto da Clemente Mastella. ◆ O i suoi rivali trovano un candidato serio per una soluzione alternativa, [...] e ne sottopongono il nome (con qualche cinismo) al capo dello Stato e all’opposizione, oppure si ritroveranno un [Massimo] D’Alema mastellato (Foglio, 14 dicembre 1999, p. 3) • «Sviluppate il Sud, sviluppate il Sud!». Il tormentone non è un’esclusiva ... Leggi Tutto

mercatista

Neologismi (2008)

mercatista agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] un ammiccamento. La loro politica è un mix di terzomondismo, visioni escatologiche tipo “declino dell’Occidente” e cinismo “mercatista”, sintetizzabile nella formula “essere buoni conviene”» [Giulio Tremonti intervistato da Al(essandro) Ca(lderoni ... Leggi Tutto

ipercapitalista

Neologismi (2008)

ipercapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] liberista la fede dialettica degli intellettuali di formazione emme-elle portò linearmente ad aderire (sia pur con sofferto cinismo, e in molti casi con un autodisprezzo difficile da gestire sul piano esistenziale) al Nuovo mondo ipercapitalista ... Leggi Tutto

morale¹

Vocabolario on line

morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] m., mancanza di senso morale. Pazzia m., anormalità caratterizzata da indifferenza morale e tendenza alla criminalità e al cinismo (è espressione oggi disusata e i quadri psichici che vi si riferiscono vengono considerati nell’ambito delle psicopatie ... Leggi Tutto

acchiappalettori

Neologismi (2008)

acchiappalettori (acchiappa-lettore), agg. Che tende a catturare l’attenzione e l’interesse dei lettori. ◆ Ecco la trovata: [Rocco] Pinto ha chiesto a personaggi molto diversi tra loro di dare un suggerimento [...] ’anno siamo tutti individualisti, quest’anno gli abiti si portano scollati, anzi casti; oppure, contrordine, quest’anno va di moda il cinismo, no l’idealismo. (Marcello Veneziani, Giornale, 7 dicembre 2003, p. 9, Interni) • Non è un caso la scelta di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
MASSIMO di Alessandria
MASSIMO di Alessandria Guido Calogero È uno degli ultimi rappresentanti del cinismo classico, nell'età in cui esso viene in contatto col cristianesimo. Cinico nel tratto esteriore e cristiano nella fede, M. giunse nel 379 o nel 380 d. C....
Sallùstio cinico
Filosofo (sec. 5º d. C.), uno dei rappresentanti dell'estrema fioritura del cinismo. Nonostante il rigore della sua concezione cinica della vita, che lo portava ad avversare ogni scienza e persino la filosofia, ebbe contatti col neoplatonismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali