• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [10]
Biologia [9]
Arti visive [6]
Zoologia [5]
Botanica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Arredamento e design [4]
Industria [3]
Alta moda [3]

ecocinèṡi

Vocabolario on line

ecocinesi ecocinèṡi (o ecocineṡìa) s. f. [comp. di eco e -cinesi(a), sul modello del fr. échocinésie o échokinésie]. – In medicina, sinon. di ecoprassia. ... Leggi Tutto

citocinèṡi

Vocabolario on line

citocinesi citocinèṡi s. f. [comp. di cito- e -cinesi]. – In biologia, il complesso dei cambiamenti che si manifestano nel citoplasma durante la divisione cellulare. ... Leggi Tutto

tigre

Vocabolario on line

tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato [...] un’azione decisa e aggressiva dalla quale risulta difficile tirarsi indietro; tigre di carta, locuz. usata dai comunisti cinesi (ma probabilmente di coniazione anteriore) nel periodo maoista con riferimento agli Stati Uniti d’America, per significare ... Leggi Tutto

agopuntóre

Vocabolario on line

agopuntore agopuntóre s. m. (f. -trice) [tratto da agopuntura]. – Chi esercita la pratica terapeutica dell’agopuntura: la tecnica degli a. cinesi; anche come agg.: un medico agopuntore. ... Leggi Tutto

ipocineṡìa

Vocabolario on line

ipocinesia ipocineṡìa (o ipocinèṡi) s. f. [comp. di ipo- e -cinesia (o -cinesi)]. – In medicina: 1. Deficiente attività contrattile di un organo dotato di fibre muscolari (per es., stomaco e intestino). [...] 2. Ridotta attività fisica (per sedentarismo o per malattie o condizioni che impongono una riduzione dell’attività motoria) ... Leggi Tutto

bistellato

Neologismi (2008)

bistellato p. pass. e s. m. e agg. Segnalato con due stelle in una guida gastronomica. ◆ Solo alcuni nomi famosi, tra i 20 «bistellati» italiani, sulle cui performance culinarie non si discute; «tanto [...] ’Hotel Lisboa, al «Pierre» di Pierre Gagnaire, all’ultimo piano del Mandarin Oriental. Un paio di puntate ai migliori cinesi della zona, nessuna visita al «Don Alfonso», il ristorante bistellato di Sant’Agata che ha fatto conoscere l’eccellenza della ... Leggi Tutto

sìnico

Vocabolario on line

sinico sìnico agg. [der. del nome lat. mediev., Sina, della Cina] (pl. m. -ci), letter. – Relativo alla Cina, ai Cinesi. In antropologia fisica, razza s., lo stesso che razza sinide. ... Leggi Tutto

ritmocinèṡi

Vocabolario on line

ritmocinesi ritmocinèṡi s. f. [comp. di ritmo e -cinesi]. – In medicina, prova consistente nell’esecuzione di movimenti ritmicamente ripetuti per valutare in senso lato la funzionalità cerebellare. ... Leggi Tutto

brain drain

Neologismi (2008)

brain drain loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato [...] possiede un bacino 38 milioni di scienziati, tecnici e ingegneri. Inoltre il trend in crescita dei camici bianchi cinesi, dotati di un’educazione occidentale, che stanno ritornando contribuisce ad accrescere i numeri. Questo fenomeno di «brain drain ... Leggi Tutto

lavoratore della conoscenza

Neologismi (2008)

lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] i colletti bianchi, i laureati, i “lavoratori della conoscenza” che dovranno competere con molti milioni di giovani cinesi e indiani» [Barry Eichengreen intervistato da Federico Rampini]. (Repubblica, 7 gennaio 2008, p. 7, Economia). Espressione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
cinesi
In etologia, l’insieme delle reazioni motorie di organismi dotati di movimento, dovute a variazioni dell’intensità di alcuni stimoli e indipendenti dalla loro direzione. La c. consente agli organismi di allontanarsi dagli ambienti sfavorevoli...
CINÈSI
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi stimoli (foto- igro- chemo- termocinèsi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali